Perché non lo portate a Lourdes?

Perché non lo portate a Lourdes?

“Capricorno. È il segno di Gesù Cristo. La Madonna sa riconoscerlo, e farà la grazia. Una donna misteriosissima, tra gli invitati al Premio Strega, lascia che il messaggio raggiunga Lorenzo, perché si convinca che la cosa più giusta per lui, tetraplegico, sia recarsi a Lourdes per chiedere il miracolo. Sono in tanti a partire ogni anno per il pellegrinaggio. L’UNITALSI – Unione Nazionale Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali – si occupa dell’organizzazione, del treno bianco, del pernottamento, dell’arruolamento dei volontari, della liturgia – non solo religiosa – da cui dipende tutto il viaggio.”

Lorenzo Amurri, figlio d’arte, è un giovane divenuto tetraplegico a causa di un incidente: arrivato alla notorietà con il romanzo “Apnea” finalista del premio Strega, ha scritto un breve, interessante diario di viaggio a Lourdes, località in cui un’amorevole e sconosciuta amica di amici voleva mandarlo a tutti i costi.

Leggi Leggi

Il giovane favoloso

Il giovane favoloso

Giacomo Leopardi è uno di quei personaggi così tanto proposti nei programmi didattici da sembrare – erroneamente – ben conosciuti: questa falsa consapevolezza suscita l’adesione acritica ad un modello descrittivo che è, in sostanza, un involucro vuoto all’interno del quale ciascuno proietta le proprie fantasie. Ma l’umanità del poeta resta sommersa dentro i luoghi comuni che fanno – sempre – riferimento alla solitudine, all’incomprensione, alla malattia.

Leggi Leggi

Il prossimo tuo

Il prossimo tuo

Discutere di conflitti etnici e religiosi, argomento difficilissimo, necessita di alcune premesse: se ogni conflitto abbia base etnica o religiosa; se i conflitti siano evitabili; se ne sia possibile l’eliminazione.

I conflitti dell’antichità sembrano (al moderno osservatore) basati piuttosto su motivi esistenziali o economici anche se, a ben guardare, razzie o guerre di conquista avevano come oggetto terre, schiavi e bottini da sottrarre a popolazioni “altre”, anche se affini.

Leggi Leggi

Ottobrate romane

Ottobrate romane

Le Ottobrate romane erano feste che chiudevano la vendemmia: nella Roma pontificia, la tradizionale gita tra vigne e osterie furoreggiò in tutto il XIX secolo come forma di svago ed evasione per nobili e popolani, mescolati nella più sfrenata e sensuale allegria.

Leggi Leggi

Isteria, anoressia, borderline. Disturbi al femminile?

Isteria, anoressia, borderline. Disturbi al femminile?

Iscrizioni e informazioni

Segreteria IPRS tel. 0632652401 – formazione@iprs.it; Costo di iscrizione 60,00 € (inclusa IVA), studenti 30,00 (inclusa IVA); Crediti ECM attribuiti: 14

Il “disturbo borderline” appare a molti come il paradigma psicopatologico caratteristico della nostra contemporaneità. La frequenza di questa diagnosi è straordinaria, nonostante l’incertezza e l’indeterminazione del suo statuto teorico e clinico. O forse proprio per questo. Potrebbe essere definito il secondo grande paradigma della psicoterapia, dopo quello dell’isteria, che ha caratterizzato la prima fase della storia della psicoanalisi.

Leggi Leggi