Categoria: Teatro

Concerti estivi

Concerti estivi

Un mio amico, direttore d’orchestra, mi raccontava un aneddoto riferito ad Arturo Toscanini: il grande Maestro affermava che all’aperto è opportuno solo giocare a bocce. Tuttavia il mio amico, direttore d’orchestra, dirige concerti all’aperto: innanzitutto glieli propongono perché si riempiono di pubblico e poi, in ultima analisi, si tratta pur sempre di una festa; o della bella serata estiva con la presenza di tanti turisti in cerca di emozioni. Per quanto i puristi della musica possano storcere il naso, anche loro evitano la questione e alla fine partecipano perché – sempre – i luoghi prescelti per l’esecuzione gratificano gli occhi e anche la pelle per le temperature serali spesso gradevoli.

Leggi Leggi

L’ultimo Sanremo

L’ultimo Sanremo

Sanremo, città in riva al mare: vi si coltivano i fiori; vi arriva una corsa ciclistica; vi si corre un rally automobilistico. Vi si organizzava, anche, un festival di canzoni italiane: l’ultimo è stato nel 2023, prima dell’abolizione. Sì, gioco al fantafestival…

Ho assitito, poco, all’ultimo Sanremo: non tanto interessato alle canzoni; non tanto interessato alle esibilizioni; non tanto interessato agli ospiti; incuriosito invece dalle notizie marginali e dai commenti. Se ne era cominciato a parlare mesi prima, con gli spot pubblicitari di avvicinamento: una corsa podistica, alla Forrest Gump, che non finiva mai;

Leggi Leggi

Interno Bernhard

Interno Bernhard

IL RIFORMATORE DEL MONDO / MINETTI (Ritratto di un artista da vecchio)

di Thomas Bernhard
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
e con Federico Brugnone, Stefania Micheli, Zoe Zolferino, Giuliano Bruzzese
regia Andrea Baracco

Scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
musiche Giacomo Vezzani, Vanja Sturno
aiuto regia Maria Teresa Berardelli
foto di Manuela Giusto

Leggi Leggi

Pupo di zucchero

Pupo di zucchero

In un periodo in cui è di moda il fai da te, corroborato dalle indicazioni onnicomprensive dei tutorial, mi reco con immenso piacere a teatro, soprattutto se gli spettacoli sono importanti e curati; e mostrano la mano sicura del regista e le qualità degli artisti. Molto si impara ascoltando; moltissimo “rubando con gli occhi”, in presenza di un maestro in carne ed ossa. La tecnica del rubare con gli occhi e un metodo di apprendimento straordinario: si avvale del proprio pensiero, mentre fa affidamento al ricordo delle indicazioni scritte o degli apprezzamenti che, in quel momento, rimangono sullo sfondo. Si impara tanto dalle imperfezioni, dagli errori propri e altrui; dalla fatica dell’affanno e della fretta…

Leggi Leggi

un altro Notre Dame de Paris

un altro Notre Dame de Paris

La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma presenta, nello scenario splendido delle Terme di Caracalla, proposte varie: generalmente più “leggere” rispetto a quanto si riesce a fare al chiuso. Alcune di queste suscitano grande interesse, altre possono risultare discutibili, nonostante l’impegno profuso da organizzaztori ed artisti.

Leggi Leggi