MAIALE IN AGRODOLCE

MAIALE IN AGRODOLCE

Iniziamo con la preparazione della: SALSA AGRODOLCE

Mettere nella padella 700gr di acqua, aggiungere 200 gr di zucchero, 3 cucchiai di concentrato di pomodoro, 200 gr di aceto bianco, 2 cucchiai di fecola sciolta in acqua, addensare, mettere la salsa in bottiglia e conservare in frigorifero.

Leggi Leggi

RISO FRITTO ALLA CANTONESE

RISO FRITTO ALLA CANTONESE

Questa volta parliamo della cucina cinese.
Il piatto che Vi propongo:
RISO FRITTO ALLA CANTONESE

Ingredienti per 3-4 persone:
200 gr di riso
2 uova battute
100 gr di piselli (anche surgelati)
100 gr di gamberetti cotti
100 gr di prosciutto cotto tagliato a dadini
olio di semi di soia
un cucchiaino si sale e mezzo di glutammato.

Leggi Leggi

Mostre dalla A …alla V.

Mostre dalla A …alla V.

A tutti coloro che hanno voglia di fare i “turisti”, le nostre regioni offrono molteplici occasioni.
D’altra parte, oltre ai capolavori del territorio, anche il calendario di esposizioni d’arte temporanee è molto vasto e tocca numerose città, dalle più grandi e celebri località d’arte, sino alle più piccole cittadine di provincia, dai più prestigiosi luoghi della cultura (basti pensare agli Uffizi di Firenze, ai Musei Vaticani o al Castello Sforzesco di Milano) alle più piccole e semplici sale espositive dei comuni italiani.
Ecco alcuni suggerimenti:

Leggi Leggi

Al Teatro Italia fino al 24 febbraio:Un grande grido d’amore

Al Teatro Italia fino al 24 febbraio:Un grande grido d’amore

di Josiane Balasko
con Pamela Villoresi, Pietro Longhi
Gabriella Silvestri e Stafano Antonucci
Scene di Aldo Buti
Regia di Maurizio Panici

 
Gigì Ortega (Pamela Villoresi) e Hugo Martial (Pietro Longhi) sono i protagonisti di una commedia tragicomica, sulla scena e ma anche nella vita. Lui, divo in declino, ricorre ad ogni espediente per restare sulla cresta dell’onda; lei, ex alcolista, è in cerca di un difficile rilancio. Insieme sono anche i burattini in mano a Gabri, un’agente teatrale tanto brava quanto spregiudicata, che attraverso il loro successo vuole soprattutto curare le esigenze della propria amata automobile Porsche, coadiuvata negli sforzi dal regista Leone, tipo abituato a nutrirsi di briciole di gloria e sempre pronto a cedere al volere del più forte.

Leggi Leggi

Gli innamorati

Gli innamorati

goldonidi Carlo Goldoni
Produzione La Piccionaia – I Carrara
Drammaturgia di Carlo Presotto e Titino Carrara
con MARCO ARTUSI, ILARIA CANGIALOSI,
TITINO CARRARA, ARMANDO CARRARA,
MARTA MENEGHETTI
ANNALISA PESERICO e MASSIMO VINTI
Regia di Flavio Albanese

 
Di Carlo Goldoni è appena terminato il terzo centenario dalla nascita ed il giusto omaggio gli viene tributato da tutto il teatro italiano di cui, forse, è stato il principale propulsore. Anche il Comune di Morrovalle si è unito alle celebrazioni ospitando “Gli innamorati”, scritto del 1759.
Si tratta di un testo particolarmente innovativo per l’epoca; infatti non è solo una commedia degli equivoci, ma un lavoro in cui vengono messi bene in evidenza – esasperandone i tratti – alcuni aspetti peculiari del nostro inconscio sociale: la gelosia, la prepotenza e il bisogno di possesso di chi è innamorato, ma anche l’invidia e la stolidità di chi è concentrato solo su se stesso.

Leggi Leggi