Categoria: Teatro

Edipo re, Edipo a Colono

Edipo re, Edipo a Colono

A distanza di vent’anni, Glauco Mauri e Roberto Sturno tornano a mettere in scena i due capolavori di Sofocle sul mito immortale di Edipo. La messa in scena è affidata a due registi: il giovane Andrea Baracco per Edipo Re (interpretato da Roberto Sturno), e l’anziano Glauco Mauri per la messa in scena e l’interpretazione di Edipo a Colono.

Leggi Leggi

SCANDAFÀOLE E RICETTE DE ‘NA ‘ORDA

SCANDAFÀOLE E RICETTE DE ‘NA ‘ORDA

Una parte cospicua dell’Italia centrale, scossa dal terremoto, rischia di scomparire dal panorama economico e culturale del nostro paese; il che, non senza qualche lacrima, comporterebbe una notevole semplificazione per le amministrazioni locali, che non dovrebbero occuparsi quasi più di nulla: scuole, servizi, cultura…

Leggi Leggi

Così fan tutte

Così fan tutte

Così fan tutte (1790) è l’ultima opera della trilogia mozartiana sui testi di Lorenzo Da Ponte, dopo Le nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787); ed è anche la sua ultima opera buffa, che lascia in bocca, forse, il più intenso sapore amaro: la perdita dell’ingenuità…

Il libretto si rifà ad un precedente lavoro di Da Ponte – L’arbore di Diana, musicato da Vicente Martin y Soler – a sua volta ispirato a svariate fonti; in ogni caso, i personaggi rappresentati ed i loro nomi sono abbastanza tipici della commedia dell’arte.

Leggi Leggi

La pazza della porta accanto

La pazza della porta accanto

una giovane Alda Merini

Alda Merini è stata, a torto o a ragione, forse la poetessa italiana più amata del ‘900 e tuttora è oggetto di venerazione da parte di migliaia di affezionati. Le sono stati dedicati studi letterari, composizioni musicali e teatrali. Al suo funerale, celebrato il 4 novembre 2007, partecipò una grandissima folla, molto più numerosa di quanta non fosse presente alle esequie di Eugenio Montale: così raccontava Maria Luisa Spaziani che, con Montale stesso, contribuì a lanciarla nel mondo letterario milanese nel 1950.

Leggi Leggi

K – festa di compleanno di Fedor Pavlov Karamazov

K – festa di compleanno di Fedor Pavlov Karamazov

Il rapporto tra padri e figli ha sempre avuto una coloritura drammatica: questo è attestato, sin dai primordi della civiltà, nei miti cosmogonici di qualsiasi cultura.

In quella nostra – greco, ebraico, cristiana – si ripetono gli esempi del sacrificio del padre oppure del figlio; e la psicoanalisi, Sigmund Freud per primo, ne ha preso atto sostanzialmente con due storie: quella di Edipo (Il caso del piccolo Hans) e quella dell’orda primitiva (Totem e Tabu), in cui un figlio, in proprio o per conto di tutti i figli, uccide il padre.

Leggi Leggi