Categoria: Teatro

Pene d’amor perdute

Pene d’amor perdute

pene-damor-perdutedi William Sheakespeare
regia Stefano Artissunch
sabato 31 gennaio al Teatro Municipale di Morrovalle

Quando abbiamo letto il cartellone della stagione teatrale di Morrovalle, ci siamo subito domandati come sarebbe riuscita la compagnia delle Synergie Teatrali a mettere in scena quel testo così complesso, ricco di movimenti e pieno di personaggi (sarebbero almeno quindici) su di un palcoscenico tanto piccolo; la risposta l’abbiamo avuta lo scorso sabato: male.
Male in arnese si presentava la scenografia, inevitabilmente troppo angusta e approssimativa;

Leggi Leggi

Il Vangelo secondo Pilato

Il Vangelo secondo Pilato

di Eric-Emmanuel Schmitt
Compagnia Mauri Sturno
a Roma, Teatro Valle, fino al 14 dicembre ed in tournée in Italia

Il Vangelo secondo Pilato

Era una piovigginosa serata invernale lo scorso giovedì 4 dicembre, quando andammo al Teatro Valle per vedere Glauco Mauri, in una nostalgica Roma, e c’era un pubblico insolito.
Eravamo seduti in quarta fila: alla nostra sinistra due sacerdoti in clargyman, un po’ pingui; alle nostre spalle, discorsi di intellettuali cattolici stimolavano la nostra curiosità: molti erano venuti per sentire parlare di Gesù.

Leggi Leggi

Pamela Villoresi, Marlene Dietrich e il Sogno Americano

Pamela Villoresi, Marlene Dietrich e il Sogno Americano

Nello spettacolo teatrale Marlene – testo di Giuseppe Manfridi, regia di Maurizio Panici – Pamela Villoresi interpreta la grande attrice e cantante tedesca, naturalizzata americana, in tre momenti della parabola discente nella sua carriera: nel 1954, quando inizia l’attività di cantante giacché non è più richiesta nel mondo del cinema; nel 1960, quando inizia la collaborazione con Burt Bacharah; nel 1975, infine, anno in cui termina inevitabilmente ogni forma di esibizione, anche a causa di una frattura ad una gamba e a condizioni fisiche sempre più precarie (comunque, alla rispettabile età di 74 anni!).

Leggi Leggi

La ballata della badante elettrica

La ballata della badante elettrica

di Laura Masielli
con Matilde Piana, voce recitante
Rita Jasmine, movimenti coreografici
Unavantaluna, commenti musicali
al Teatro Quercia del Tasso

Più che di un testo teatrale si tratta di una riflessione su note di cronaca familiare quotidiana, o di un teorema che si aggira tra “Teorema” di Pier Paolo Pasolini e “Mentre mio figlio fa l’amore” di Renate Dorrestein. Il teorema si sviluppa sulla domanda: cosa accadrebbe se in una famiglia in cui tutto è statico entrasse una persona in grado di stravolgere la vita di ciascuno con la propria fisicità?

Leggi Leggi