Categoria: News

Il prossimo tuo

Il prossimo tuo

Discutere di conflitti etnici e religiosi, argomento difficilissimo, necessita di alcune premesse: se ogni conflitto abbia base etnica o religiosa; se i conflitti siano evitabili; se ne sia possibile l’eliminazione.

I conflitti dell’antichità sembrano (al moderno osservatore) basati piuttosto su motivi esistenziali o economici anche se, a ben guardare, razzie o guerre di conquista avevano come oggetto terre, schiavi e bottini da sottrarre a popolazioni “altre”, anche se affini.

Leggi Leggi

Isteria, anoressia, borderline. Disturbi al femminile?

Isteria, anoressia, borderline. Disturbi al femminile?

Iscrizioni e informazioni

Segreteria IPRS tel. 0632652401 – formazione@iprs.it; Costo di iscrizione 60,00 € (inclusa IVA), studenti 30,00 (inclusa IVA); Crediti ECM attribuiti: 14

Il “disturbo borderline” appare a molti come il paradigma psicopatologico caratteristico della nostra contemporaneità. La frequenza di questa diagnosi è straordinaria, nonostante l’incertezza e l’indeterminazione del suo statuto teorico e clinico. O forse proprio per questo. Potrebbe essere definito il secondo grande paradigma della psicoterapia, dopo quello dell’isteria, che ha caratterizzato la prima fase della storia della psicoanalisi.

Leggi Leggi

Conflitti etnici e religiosi nel mondo.

Conflitti etnici e religiosi nel mondo.

Venerdì 17 ottobre 2014 – Camera dei Deputati – Sala del Refettorio – Via del Seminario 76, Roma – Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria presso: segreteria@iprs.it – tel. 0632652401 – fax 0632652433

Le ragioni del Seminario

La spinta innovatrice della riflessione psicoanalitica, capace non soltanto di leggere le istanze inconsce nei soggetti singoli, ma di gettare luce anche sui fenomeni sociali più inquietanti, è sembrata arenarsi negli ultimi decenni. 

Leggi Leggi

SOGNO DI UNA NOTTE (o un giorno) DI MEZZA ESTATE

SOGNO DI UNA NOTTE (o un giorno) DI MEZZA ESTATE

Il sogno estivo di tante persone – giovani e meno giovani – si concentra intorno alla fantasia di non far niente e di come realizzarla: lontani dalle incombenze di studio o di lavoro (per chi è incluso nelle categorie) il sogno di mezza estate approda verso isole lontane (che si raggiungono in pochissimo tempo), o montagne incontaminate (per lo più ingorgate di auto e buste di plastica); per chi non fa (più) parte di tali categorie, esso invece si consuma davati alla TV o ai giochi (video o d’azzardo).

Leggi Leggi

L’odore dell’Inconscio

L’odore dell’Inconscio

L’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali ricorda il suo fondatore, Sandro Gindro, dedicando la mattinata di sabato 24 maggio 2014 al seminario “Sulla riva dello stagno per una riflessione sul mito di Narciso e le sue implicazioni nel rapporto con l’altro e la sessualità; e la serata dello stesso giorno al “Concerto per Sandro”

Leggi Leggi