Cattedrali
Sono ormai alcuni anni che, quando ce lo possiamo permettere, andiamo a vivere per alcuni giorni in un’altra città – spesso una capitale europea –, tentando di mescolarci alla cittadinanza di lì; cercando di capire quello che c’è di interessante (anche in termini negativi) ed annusando “l’aria che tira”. Lo abbiamo fatto anche quest’anno. Distinguiamo le città tra quelle “preferite” e le “altre”: manteniamo una data non estiva per quelle preferite; ci avventuriamo in estate (quasi sempre in agosto) nelle altre. …
Le Terme di Caracalla costituiscono una delle aree archeologiche più grandiose e visitate di Roma, perché conservano ancora gran parte della loro struttura e sono libere da edifici moderni. Nell’epoca imperiale erano le più sontuose della città benché destinate all’uso di massa dei vicini quartieri popolari. Abbandonato e riutilizzato a varie riprese, l’intero complesso venne infine sfruttato come zona agricola – vigneto in particolare – ancora nel XIX secolo, ad uso di proprietari di ville vicine o di enti ed associazioni ecclesiastiche.