I Narcisi non sono fiori
I Narcisi non sono fiori di Marinella Saiu è un romanzo che scorre bene, dalla buona scrittura.
Se i narcisi non sono fiori allora cosa sarebbero? Narciso, nel mito antico era un giovane bellissimo, che sdegnava qualsiasi corteggiamento o dimostrazione d’affetto, innamorato solo di sé.
Il romanzo, concepito come un giallo, propone la vicenda di una ragazza cui non manca nulla, Lavini abellissima e ricca, che si comporta come Narciso. La storia non viene presentata come una narrazione patologica ma piuttosto come una fuga; propone al lettore alcuni interrogativi per i quali cercare una spiegazione. …
Il libro di Franco Lolli prende in esame i motivi per i quali sta avvenendo – anzi è già avvenuto – un cambiamento nella pratica psicoanalitica.
Nella giornata odierna si sono associati – per me – tre fatti distinti, non proprio convergenti. Ho iniziato a leggere il libro di Emanuel Carrière “Limonov”, a quindici giorni esatti dalla scomparsa del personaggio al quale è dedicato: lo scrittore dissidente Eduard Savenko, in arte Limonov, parola traducibile in limoni, nel gergo della malavita russa bombe a mano. La scomparsa è avvenuta due settimane fa, precisamente martedì 17 marzo 2020, a causa di una malattia non virale.
Presentazione del libro Grazie, Professore con la partecipazione del prof. Stefano Anastasia, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio.
Heinrich Böll (Colonia, 21 dicembre 1917 – Langenbroich, 16 luglio 1985) è stato uno dei più grandi scrittori tedeschi (e del mondo) del secondo dopoguerra. Il romanzo, da cui è tratto l’atto unico, è uno dei più famosi insieme a “Opinioni di un Clown” e “Foto di gruppo con signora”.