Un curioso accidente, commedia di Carlo Goldoni con la regia di Gabriele Lavia
La vicenda si svolge in Olanda. Filiberto, ricco mercante, ospita il giovane De la Cotterie, militare francese di piccola nobiltà, ferito in guerra. Nel periodo della convalescenza, il giovane si è innamorato di Giannina, figlia viziata e autoritaria del mercante, che ricambia il desiderio d’amore. Il militare, non riuscendosi a dichiarare, è incerto se fingere una sofferenza maggiore – e prolungare l’ospitalità – oppure preparare i bagagli e partire. L’indecisione del ragazzo rende Giannina irritabile e gelosa; così, gli strani comportamenti dei due insospettiscono Filiberto che intuisce i sentimenti del giovane e lo immagina innamorato della figlia. La ragazza, temendo la disapprovazione, inganna il padre confidando che egli ama, invece, Costanza figlia di Riccardo, mercante rivale; aggiunge che due amanti non si dichiarano perché il padre di lei, rigido e bigotto, non ritiene l’uomo alla loro altezza. …
Amazon è un’azienda di commercio elettronico fondata nel 1994 da Jeff Bezos a Seattle, nello stato di Washington, USA. Il fondatore immaginò il nome pensando al Rio delle Amazzoni, per evocare la portata di quel bacino idrografico enorme e rendere così il senso della propria idea: raccogliere tutti i rivoli della produzione più varia e condurli all’oceano costituito dal pubblico degli acquirenti. In quel bacino idrografico arrivano anche le macerie di ciò che viene travolto e distrutto nei territori circonstanti; pure amazon.com trascina tutte le macerie di quanto viene distrutto in termini commerciali e anche culturali.
In questi giorni si parla molto del libro del generale Vannacci che si intitola Il mondo al contrario: si leggono commenti sui social e anche su Instagram, in cui occasionalmente tento di scrivere nonostante le insormontabili difficoltà del neofita. Avendo letto il commento, troppo irritato, di un amico scrittore cui mi sento affezionato, desidero aggiungere qualcosa al coro delle ostilità.
Un mio amico, direttore d’orchestra, mi raccontava un aneddoto riferito ad Arturo Toscanini: il grande Maestro affermava che all’aperto è opportuno solo giocare a bocce. Tuttavia il mio amico, direttore d’orchestra, dirige concerti all’aperto: innanzitutto glieli propongono perché si riempiono di pubblico e poi, in ultima analisi, si tratta pur sempre di una festa; o della bella serata estiva con la presenza di tanti turisti in cerca di emozioni. Per quanto i puristi della musica possano storcere il naso, anche loro evitano la questione e alla fine partecipano perché – sempre – i luoghi prescelti per l’esecuzione gratificano gli occhi e anche la pelle per le temperature serali spesso gradevoli.
Siamo tornati – in presenza – parlare di letteratura, dopo quattro anni, nell’auletta conferenze dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali. Negli anni pre pandemici, oltre alle pubblicazioni sui temi psicologici e sociali, abbiamo avuto il piacere di presentare opere notevoli del panorama letterario attualissimo. Percorrendo all’indietro: