Inattualità della psicoanalisi
Il libro di Franco Lolli prende in esame i motivi per i quali sta avvenendo – anzi è già avvenuto – un cambiamento nella pratica psicoanalitica.
Innanzitutto egli rileva quanto sia modificato nel tempo il bacino dei “richiedenti” un trattamento psicoanalitico. Fino ad alcune decine di anni fa, la psicoanalisi era riservata al mondo della borghesia medio alta: il paziente tipo era caratterizzato da una cultura piuttosto ampia, frutto di studi personali quanto di una formazione di fondo che lo stesso ambiente sociale riusciva a offrire; e da una disponibilità di tempo e denaro che consentivano una frequentazione piuttosto assidua degli studi professionali. …
Merano è una città austriaca in cui si parla – anche – un po’ di Italiano.
un professore pigro, nel caldo afoso di giugno, in un carcere?
Roma quattro maggio lunedì, ritorno al lavoro
Roma, due maggio, sabato