Anno: 2007

Giorni e nuvole

Giorni e nuvole

di Silvio Soldini
con Margherita Buy e Antonio Albanese, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, Carla Signoris, Fabio Troiano, Paolo Sassanelli, Arnaldo Ninchi, Teco celio, Antoni Francini.

giorni e nuvole

Capita sovente di assistere a spettacoli che, per raccontare verosimilmente una storia, si sforzano di essere sadici. La verosimiglianza sadica comporta una narrazione piuttosto asciutta, che propone comportamenti all’apparenza inevitabili (il destino) le cui motivazioni sono lasciate alla comprensione dello spettatore, che volentieri si improvvisa psicologo.

Leggi Leggi

Il tocco magico di Renoir? Merito dell’artrite reumatoide

Il tocco magico di Renoir? Merito dell’artrite reumatoide

Pennellate lievi e sfuggenti, tratti rapidi tipici della scuola ‘impressionista di fine Ottocento. Questa la cifra artistica di uno dei maestri della pittura europea Pierre-Auguste Renoir: della quale però il meeting annuale dell’American College of Rheumatology, in corso a Boston, rivela l’origine, tutt’altro che poetica: l’artrite reumatoide. 

Leggi Leggi

Occhidaprile

Occhidaprile

occhidapriledi Federica Masoli
96 pp / 8,00 euro / Portaparole

LIBRERIA CROCE
Roma Corso Vittorio Emanuele II, 156
Tel 06 68802269

VENERDì 9 NOVEMBRE 2007 ORE 20,45
Presentano il libro
Camilla Nata, giornalista Rai
Pier Paolo Segneri, scrittore

Leggi Leggi

un altro Calderón

un altro Calderón

tratto dalla tragedia Calderón di Pier Paolo Pasolini

Spettacolo finalista al Premio Nuove sensibilità – Napoli ottobre 2007
Teatro Vascello – dal 6 all’ 11 novembre 2007
Regia:Roberta Nicolai
Con:  Michele Baronio, Tamara Bartolini, Antonio Cesari,
         Marzia Ercolani,  Francesca Farcomeni, Enea Tomei.

un-altro-calderon.JPG

Attraverso un meccanismo misterioso, il ribaltamento de “La vita è sogno” di Calderon de la Barca e una struttura composita, si potrebbe azzardare, multimediale, in cui si combinano linguaggi diversi, Calderón, racconta una storia: Rosaura si sveglia in luoghi, in vite che non riconosce, che non le appartengono. Intorno a lei una società che predispone e le impone il reinserimento. In ognuna di queste dimensioni il Potere afferma se stesso come fondamento ontologico della realtà, origine di un determinismo che non concede via d’uscita.

Leggi Leggi

MR: Turco “Faremo un piano nazionale per le MR”

MR: Turco “Faremo un piano nazionale per le MR”

Il Ministro della Salute Livia Turco, intervenendo al convegno internazionale organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità su malattie rare e farmaci orfani, ha annunciato che entro pochi mesi verrà istituito un Piano nazionale per le Malattie rare, che eserciti “un coordinamento e un indirizzo unitario”, per realizzare “l’uniformità degli interventi”.
Secondo il ministro Turco è necessario “concentrare tutte le nostre energie su questo piano, che segna un grande passo in avanti in direzione dell’uniformità dei trattamenti, della presa in carico, ma anche una crescita culturale”.

Leggi Leggi