Anno: 2023

Giose Rimanelli

Giose Rimanelli

Siamo tornati – in presenza – parlare di letteratura, dopo quattro anni, nell’auletta  conferenze dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali. Negli anni pre pandemici, oltre alle pubblicazioni sui temi psicologici e sociali, abbiamo avuto il piacere di presentare opere notevoli del panorama letterario attualissimo. Percorrendo all’indietro:

  • di Luigi Guarnieri “Forsennatamente”, sulla vita in esilio di Ugo Foscolo, La Nave di Teseo
  • di Elena Stancanelli “La Femmina nuda”, sul rapporto maschio-femmina nel panorama sessuale e culturale, La Nave di Teseo
  • di Emanuele Bissattini “Quinto”, sulla vita urbana parallela, violenta e dissoluta, Round Robin
  • di Lorenzo Pavolini “Si sente in fondo?”, sulle trasmissioni radiofoniche, Futura editrice
  • di Barbara Alberti “Non mi vendere mamma”, sull’utero in affitto e la disaffezione madre-figli, Edizioni nottetempo
  • di Francesco Carofiglio “Una specie di felicità”, thriller psicologico,di  Piemme
  • di Massimo Carlotto “Il Turista”, sulla scia del noir mediterraneo, Rizzoli
  • di Francesca Marciano “Isola grande isola piccola”, nove racconti al femminile, Giunti
  • di Melania Mazzucco “Sei come sei”, tema dell’adozione da coppie omosessuali, Einaudi.

Leggi Leggi

L’ultimo Sanremo

L’ultimo Sanremo

Sanremo, città in riva al mare: vi si coltivano i fiori; vi arriva una corsa ciclistica; vi si corre un rally automobilistico. Vi si organizzava, anche, un festival di canzoni italiane: l’ultimo è stato nel 2023, prima dell’abolizione. Sì, gioco al fantafestival…

Ho assitito, poco, all’ultimo Sanremo: non tanto interessato alle canzoni; non tanto interessato alle esibilizioni; non tanto interessato agli ospiti; incuriosito invece dalle notizie marginali e dai commenti. Se ne era cominciato a parlare mesi prima, con gli spot pubblicitari di avvicinamento: una corsa podistica, alla Forrest Gump, che non finiva mai;

Leggi Leggi

Interno Bernhard

Interno Bernhard

IL RIFORMATORE DEL MONDO / MINETTI (Ritratto di un artista da vecchio)

di Thomas Bernhard
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
e con Federico Brugnone, Stefania Micheli, Zoe Zolferino, Giuliano Bruzzese
regia Andrea Baracco

Scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
musiche Giacomo Vezzani, Vanja Sturno
aiuto regia Maria Teresa Berardelli
foto di Manuela Giusto

Leggi Leggi