Il giovane favoloso
Giacomo Leopardi è uno di quei personaggi così tanto proposti nei programmi didattici da sembrare – erroneamente – ben conosciuti: questa falsa consapevolezza suscita l’adesione acritica ad un modello descrittivo che è, in sostanza, un involucro vuoto all’interno del quale ciascuno proietta le proprie fantasie. Ma l’umanità del poeta resta sommersa dentro i luoghi comuni che fanno – sempre – riferimento alla solitudine, all’incomprensione, alla malattia. …
Discutere di conflitti etnici e religiosi, argomento difficilissimo, necessita di alcune premesse: se ogni conflitto abbia base etnica o religiosa; se i conflitti siano evitabili; se ne sia possibile l’eliminazione.