DOLORE PERFETTO

DOLORE PERFETTO

Operaio del teatro per la drammaturgia: Claudio Remondi
Operaio del teatro per la scena, costumi e regia: Riccardo Caporossi
Con Giuseppe Leonardo Bonifati, Alessandra Guazzini, Vincenzo Preziosa, Armando Sanna, Pasquale Scalzi, Alessia Spinelli
Musiche: Sandra Ugolini e Sergio Quarta
Luci: Nuccio Marino
Direttore di scena: Ettore Melani
Collaborazione video: Lorenzo Letizia
Amministrazione: Gloria Caporossi

doloreperfetto_mediumPRIMA NAZIONALE

“Dolore perfetto” è uno spettacolo fatto di piccole e grandi storie in cui la fantasia disegna situazioni, casi e conflitti dove i personaggi si impongono con forza in una visione drammatica e umoristica. Sono personaggi condannati ad una solitudine senza riscatto e destinati a soccombere al codice squallido e inquieto di una società priva di ideali.

Leggi Leggi

“Il Volo di Pegaso – Raccontare le malattie rare: parole e immagini”

“Il Volo di Pegaso – Raccontare le malattie rare: parole e immagini”

il-volo-di-pegaso

“La letteratura si è spesso nutrita della malattia. Marcel Proust, Franz Kafka, Fedor Dostoevskji e Giacomo Leopardi hanno fatto della propria malattia un’occasione straordinaria di introspezione, di viaggio tra le pieghe della propria anima, delle proprie paure e delle proprie speranze. Le paure e le speranze dell’Uomo.
Non solo letteratura, però. Numerosi artisti hanno infatti trasformato l’intima dimensione della sofferenza in forza espressiva, tocco energico in grado di scuotere le corde emotive. Vincent Van Gogh, Claude Monet ed Edvard Munch sono solo alcuni esempi di pittori che hanno portato sulla tela e reso universale la propria condizione attraverso nuovi linguaggi espressivi.
Un viaggio nella malattia come metafora della vita, dunque. Come forza di interrogarsi sul senso più profondo dell’esistenza. Ma quella delle malattie rare è anche una storia di diritti negati che coinvolge milioni di persone impegnate in un’importante battaglia di civiltà”

Il 27 febbraio 2009, in prossimità della II Giornata dedicata alle malattie rare, avrà luogo, presso l’Istituto Superiore di Sanità, l’Incontro nazionale “Il Volo di Pegaso – Raccontare le malattie rare: parole e immagini”.

Leggi Leggi

Il tempo dell’attesa

Il tempo dell’attesa

concerto IPRS per le festività natalizie
lunedì 22 dicembre 2008 – Auditorium Ara Pacis Augustae
pianista Angelo Fella

Il tempo dell’attesa è per definizione l’Avvento: l’attesa della nascita di Gesù, per chi è cristiano, ma, più in generale, l’attesa di un grande evento, della realizzazione di un desiderio.
Naturalmente a Natale non si è migliori né più generosi però qualcosa nell’aria che si respira, nell’inconscio sociale, in qualche maniera fa sospendere il tempo che sùbito, dalla mattina del 25 dicembre, riprende il suo vorticoso precipizio. Si verifica però una sospensione – a livello mentale –   che siamo abituati a definire come “il piacere del desiderio”.

Leggi Leggi

“ROMEO AND JULIET”

“ROMEO AND JULIET”

Il primo gennaio 2009 il Teatro Argentina apre il nuovo anno con il capolavoro shakespeariano “ROMEO AND JULIET”, da un’idea di Mauro Bigonzetti e Fabrizio Plessi.
In scena la vita e la morte ma soprattutto la forza inarrestabile dell’amore: il più genuino dei sentimenti sottratto alla mediocrità del sopravvivere quotidiano ed alle ovvietà degli schematismi ordinari. Amore cancellato, negato e spazzato via, raccontato con le musiche di Prokovieff, più simbolico che narrativo, e con un’ambientazione scenica molto tecnologica.

Leggi Leggi

Il Vangelo secondo Pilato

Il Vangelo secondo Pilato

di Eric-Emmanuel Schmitt
Compagnia Mauri Sturno
a Roma, Teatro Valle, fino al 14 dicembre ed in tournée in Italia

Il Vangelo secondo Pilato

Era una piovigginosa serata invernale lo scorso giovedì 4 dicembre, quando andammo al Teatro Valle per vedere Glauco Mauri, in una nostalgica Roma, e c’era un pubblico insolito.
Eravamo seduti in quarta fila: alla nostra sinistra due sacerdoti in clargyman, un po’ pingui; alle nostre spalle, discorsi di intellettuali cattolici stimolavano la nostra curiosità: molti erano venuti per sentire parlare di Gesù.

Leggi Leggi