Categoria: Teatro

Bello di papà

Bello di papà

Vincenzo Salemme è uno dei più affermati commediografi italiani in attività, nonché attore, regista e sceneggiatore piuttosto brillante, a cui attribuiamo però alti e bassi. Abbiamo trovato poetici e straordinariamente efficaci i primi due testi teatrali che abbiamo applaudito a Roma: La gente vuole ridere! scritta nel 1993; …e fuori nevica! del 1995 che, oltre a tutto, hanno rivelato alcuni giovani (allora) talenti teatrali quali Paolantoni, Buccirosso, Paone oltre allo stesso Salemme.

Leggi Leggi

ARGOT PRODUZIONI: MISANTROPO di Molière

ARGOT PRODUZIONI: MISANTROPO di Molière

Traduzione, adattamento e regia Francesco Frangipane. Con: Arcangelo Iannace, Alceste; Francesco Zecca, Filinte; Vincenzo De Michele, Oronte; Vanessa Scalera, Celimene; Miriam Galanti, Eliante; Silvia Salvatori, Arsinoè; Matteo Quinzi, Acaste; Gilles Rocca, Clitandro;

musiche e DJ set Antonello Aprea; scenografia Francesco Ghisu; costumi Cristian Spadoni; light designer Giuseppe Filipponio

I versi recitati da Oronte e Celimene sono del Poeta Norberto Fratta Pumpuli

Leggi Leggi

Monica Guerritore: dall’inferno all’infinito

Monica Guerritore: dall’inferno all’infinito

Castel Sant’Angelo è il sepolcro dell’imperatore Adriano. Su di una parete, nel cuore del grande edificio, una stele lo ricorda: «Animula vagula blandula / hospes comesque corporis / quae nunc abibis in loca / pallidula rigida nudula / nec, ut soles, dabit iocos» (Piccola anima, amata, vagabonda /ospite e compagna del corpo / andrai ora in luoghi / lividi, gelidi, spogli /né più, come solevi, ti abbandonerai all’amore, traduzione libera) con i versi da lui stesso scritti.

Leggi Leggi

Una stanza in più

Una stanza in più

In questo periodo dell’anno gli spettacoli a Roma sono poco accattivanti e, quando lo siano, non hanno una periodicità che consenta una facile scelta.

Navigando tra le varie proposte ci siamo orientati verso il teatro Tordinona per due motivi (anzi tre): è vicino a piazza Navona e si associa alle belle passeggiate serali; è uno spazio piccolo in cui andiamo raramente; ospita spesso compagnie di giovani, come in questo caso.

Leggi Leggi

Uno sguardo all’arte popolare (de rose, de viole e gerzomino)

Uno sguardo all’arte popolare (de rose, de viole e gerzomino)

Da un po’ di tempo ho intenzione di scrivere qualche pensiero intorno all’arte popolare; lo spettacolo de rose, de viole e gerzomino presentato da Oberdan Cesanelli nel Teatro Comunale di Morrovalle me ne fornisce l’occasione.

Perciò, al fine di chiarire le intenzioni di cui sopra, parlerò dello spettacolo: si tratta di una piccola raccolta di storie, musiche e danza della tradizione marchigiana – e morrovallese, con qualche lieve forzatura – che propone un saluto alla primavera, al risveglio della natura e all’amore.

Leggi Leggi