Categoria: Teatro

Il mare

Il mare

due tempi di Paolo Poli da Anna Maria Ortese

regia e produzione di Paolo Poli

con Paolo Poli, Mauro Barbiero, Fabrizio Casagrande, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco

Paolo Poli ama la simmetria e la cerca sistematicamente insieme con i suoi quattro attori: lui è al centro di una scenografia semplice – una passerella di tre praticabili posti a trapezio: due più alti ai lati, allargati verso la platea; uno in fondo e più basso – arricchita con fondali di stoffa dipinta che salgono, tirati da cavi, al cambio di scena; due quinte laterali, dipinte come porzioni di edifici, delimitano lo spazio scenico.

Leggi Leggi

Italian Beauty di e con Leonardo Manera

Italian Beauty di e con Leonardo Manera

Teatro Comunale di Morrovalle

Lo spettacolo che ha inaugurato la stagione di prosa del Teatro Comunale di Morrovalle era interpretato da uno di quei personaggi, la cui discreta notorietà deriva dalle apparizioni in un programma televisivo: un contenitore di sketch, il cui titolo è preso in prestito dal nome di un locale milanese di cabaret.

Leggi Leggi

La vedova allegra

La vedova allegra

di Ferènc Lehar è l’operetta più famosa al mondo, almeno per quel che riguarda la produzione del ‘900. Andata in scena per la prima volta a Vienna il 30 dicembre 1905, godette di una fortuna eccezionale, tanto che nel periodo 1905-1915, in ogni parte del mondo, chi frequentava il teatro non poteva non assistere alle repliche. Si trattava quasi di un obbligo morale.

Leggi Leggi

Il sogno del Maghreb

Il sogno del Maghreb

testo e musiche di Sandro Gindro

Breve itinerario drammaturgico dentro “Il sogno del Maghreb”, proposto e condotto da Francesco Pezzella con Cecilia Allamprese; musiche eseguite ed arrangiate da Andrea Tardioli (clarinetto, sax soprano e percussioni), Guido Giacobini (contrabbasso), Filippo Delogu (chitarra).

Il primo ottobre “i ragazzi” di Psicoanalisi Contro e dell’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali erano soliti festeggiare il compleanno di Sandro Gindro, psicoanalista, musicista ed autore di teatro nonché fondatore delle due (ormai) storiche associazioni.

Leggi Leggi