Categoria: Teatro

Freedom Quartet Sax

Freedom Quartet Sax

Astor Piazzolla

Venerdì 28 dicembre si è aperta la stagione 2014 del Teatro Comunale di Morrovalle con il primo appuntamento della nuova Rassegna Musicale che ha portato sul palcoscenico la compagine, indicata nel titolo, composta di quattro musicisti “mossi dall’amicizia e dalla passione per il sassofono” (nota tratta dalla brochure).

La loro performance si basa su di un programma misto che ripercorre, come in una lezione teorico pratica di storia della musica, “la vita e le opere” del sassofono e le composizioni ad esso dedicate.

Leggi Leggi

Quattro livelli di incomprensione

Quattro livelli di incomprensione

Sono passate più di due settimane dalla bella edizione della maratona “Asino chi non legge: 4” consumatasi a Fermo dalle 17.15 di giovedì 22 agosto alle 00.45 di sabato 24 agosto, della quale avevamo annunciato l’occasione.

Abbiamo avuto il piacere di assistere a molte letture, diciamo per una buona metà della durata complessiva, e ci fa piacere commentarne alcune, cominciando dall’apertura affidata ad un trio: Elena Fioretti, Ximena Gonzalez e Chiara Spernanzoni (era in origine un quartetto che ha subito la defezione di Roberta Marchesini) hanno messo in scena un breve spettacolo malizioso e accattivante sul testo di Franca Rame “Sesso? Grazie, tanto per gradire” (per la lussuria). Non abbiamo ascoltato personalmente Stefania Cippitelli nella lettura di “Clitemnestra o del crimine” di Marguerite Yourcenar (immaginiamo, di nuovo, per la lussuria), ma ci è stato riferito di un notevole successo, sancito dalla presenza di una quarantina di fans personali che l’hanno seguita e applaudita con calore.

Leggi Leggi

Un’estate (vicino) al mare

Un’estate (vicino) al mare

Le Marche occupano un territorio bellissimo ed ospitale; la cultura marchigiana – di cui si ricordino i poeti, i musicisti, i pittori – è tuttora visibilmente esibita da castelli, abbazie, chiese, palazzi, musei e teatri la cui visita non dovrebbe essere mai tralasciata. Una parte delle attività culturali in questa regione viene, sapientemente, proposta per arricchire un’estate al mare.

Noi, amanti del mare a distanza, siamo particolarmente affezionati ad una manifestazione che si svolge in collina, nel mese di agosto: la maratona di letture “Asino chi non legge”. Ideata e coordinata da Oberdan Cesanelli e organizzata dalla Compagnia delle Rane, inizialmente pensata per Morrovalle (MC), è ora ospite della bella città di Fermo, grazie all’apertura mentale e al contributo economico della sua Giunta Comunale.

Leggi Leggi

Don Pasquale

Don Pasquale

di Gaetano Donizetti

È un’opera in tre atti del 1843, scritta su libretto di Giovanni Ruffini, rimaneggiato da Michele Accursi e dallo stesso Donizetti.

La storia è semplice: don Pasquale è uno scapolo avaro, anziano e burbero, che vuole impedire all’unico nipote, Ernesto, di sposare la vedova Norina. Il motivo di tanta ostinazione è la prospettiva di don Pasquale di accasare il nipote con una donna ricca, per non doverlo mantenere a proprie spese: di fronte al rifiuto di Ernesto, egli si dichiara persino disposto a prendere moglie pur di diseredarlo.

Leggi Leggi

Viviani Varietà

Viviani Varietà

Non avevamo tanta voglia di parlare di questo spettacolo – visto già da un paio di settimane – ma poi lo abbiamo fatto perché ce lo hanno chiesto e per altri due motivi: uno, abbastanza banale, e cioè non sprecare la possibilità di raccontare un fatto artistico; l’altro più ragionevole, cioè avere il pretesto per parlare del teatro popolare (‘O vico – il vicolo – secondo Raffaele Viviani).

Leggi Leggi