Categoria: News

Una stanza in più

Una stanza in più

In questo periodo dell’anno gli spettacoli a Roma sono poco accattivanti e, quando lo siano, non hanno una periodicità che consenta una facile scelta.

Navigando tra le varie proposte ci siamo orientati verso il teatro Tordinona per due motivi (anzi tre): è vicino a piazza Navona e si associa alle belle passeggiate serali; è uno spazio piccolo in cui andiamo raramente; ospita spesso compagnie di giovani, come in questo caso.

Leggi Leggi

…preferisco il rumore del mare

…preferisco il rumore del mare

MARATONA DI LETTURA NON STOP
ASINO CHI NON LEGGE 2016
Settima edizione
20 e 21 agosto VILLA DEGLI OLEANDRI RIVAFIORITA
PORTO SAN GIORGIO
…PREFERISCO IL RUMORE DEL MARE

Per partecipare occorre inviare la propria adesione entro il 25 luglio 2016. Non sono richieste doti particolari di recitazione o dizione: tutti possono partecipare. Nella domanda di iscrizione vanno indicati il titolo del libro, l’autore, la casa editrice, la durata, la presenza di eventuali interventi musicali dal vivo (acustico, non amplificato), su cd o su supporto usb o se ci sono interventi artistici di qualsiasi altro genere ad accompagnare la lettura (danza, pittura, video ,etc). La durata indicata deve essere rispettata. L’organizzazione si riserva il diritto di interrompere la lettura qualora questa sia causa di ritardo per lo svolgimento della maratona. Si invitano pertanto i lettori a cronometrare la durata della propria lettura.

Leggi Leggi

In altre parole

In altre parole

Molte volte ho assistito a spettacoli teatrali costruiti sull’idea del ‘teatro nel teatro’; pochissime volte ho, invece, letto libri costruiti sull’idea della ‘letteratura nella letteratura’; talmente poche che ne ricordo solo una. Si tratta del libro di Calvino “Se una notte d’inverno un viaggiatore…” iniziato a leggere prima con interesse, poi con fastidio, infine abbandonato nonostante i richiami del senso del dovere.

Jhumpa Lahiri si presenta, con questo testo di ‘letteratura nella letteratura’ scritto in lingua italiana (le altre parole del titolo) in punta di piedi, con umiltà, assicurando il lettore di pronunciarsi lì (su quelle pagine) solo per imparare. Scrive una specie di diario intimo centrato sull’amore verso la lingua italiana e sulle difficoltà – improbe – che questa presenta, ma contiene, però, anche due raccontini, due ‘creature’: Lo scambio e Penombra.

Leggi Leggi

DE ROSE, DE VIOLE E GERZOMINO

DE ROSE, DE VIOLE E GERZOMINO

Canti, balli, storie e leggende della tradizione popolare marchigiana, tra primavera ed estate

Sabato 7 maggio ore 21.15 teatro comunale Morrovalle

Oberdan Cesanelli, voce recitante
Roberto Lucanero, organetto, fisarmonica, voce
Marco Meo, voce, tamburello, danza
Sara Piatanesi, danza

Leggi Leggi

Il mondo non mi deve nulla

Il mondo non mi deve nulla

di MASSIMO CARLOTTO

con
PAMELA VILLORESI
CLAUDIO CASADIO

regista assistente ILARIA GENATIEMPO
scene di GIANLUCA AMODIO
musiche di PAOLO DANIELE
costumi di LUCIA MARIANI
disegni luci di ALBERTO BIONDI
disegni di LAURA RICCIOLI

regia di FRANCESCO ZECCA

ovvero il mondo osservato dai lati opposti di una finestra aperta

Leggi Leggi