Anno: 2010

“La banda dei brocchi”

“La banda dei brocchi”

di Jonathan Coe
Titolo originale “The Rotter’S club”, 2001
Traduzione di Roberto Serrai, Universale Economica Feltrinelli nona edizione 2008;
prima edizione italiana Feltrinelli “I Narratori”, 2002

Si può arrivare allo stesso traguardo partendo da punti diametralmente opposti o reciprocamente remoti: in occidente si conclude la vita gloriosamente o miseramente nella medesima povera cultura borghese, anche se si è partiti dalla condizione operaia o contadina, dalla middle class o dall’aristocrazia.
Jonathan Coe ha pubblicato questo libro in occasione dei suoi quaranta anni di vita, con un intervento retrospettivo per guardare indietro a come erano, egli ed i suoi amici, venticinque anni prima, l’età della adolescenza. Questo traguardo è arrivato per lui e per tutti i coetanei che vengono rappresentati nell’attualità di un tempo lontano.

Leggi Leggi

Sillabari

Sillabari

sillabari-due-tempi-di-paolo-polidue tempi di Paolo Poli da Goffredo Parise
Sala Umberto – Roma

Ci siamo innamorati di Paolo Poli quando eravamo bambini, tantissimi anni fa, ed egli recitava le favole in televisione ed era un giovane attore molto carino, gentile, cólto che cantava bene ed aveva una grande scioltezza fisica e mentale.
Ci aveva colpito sin da subito la sua diversità e, per quanto fossimo bambini, non ci sfuggiva il fatto che egli fosse composto di una pasta diversa da quella degli altri personaggi televisivi, maschi e femmine.
Poi non sembrava mai arrabbiato oppure, quando faceva l’arrabbiato, lanciava sguardi ammiccanti per farci capire che si trattava di uno scherzo, che era solo teatro.

Leggi Leggi