Categoria: Arti figurative

La Ricerca della bellezza.

La Ricerca della bellezza.

La Collezione Cavallini Sgarbi: da Lotto a Morandi

Dal 12 Giugno 2021 al 30 Settembre 2021, Ad Ascoli Piceno nel Palazzo Dei Capitani, Piazza del Popolo 10, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)

Attribuirei la frase immagine: «Capolavori che rivelano la storia di una infinita e appassionante caccia amorosa» al curatore Vittorio Sgarbi; come pure il commento che la segue: «una collezione d’arte privata è la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si materializzano scelte intime, meditate e, talvolta, sofferte. Sovente si dimentica che la sua più alta vocazione sia quella di accogliere il pubblico, di offrirsi agli sguardi, di raccontare la propria storia», che suona come motivazione per il visitatore e giustificazione per l’organizzatore.

Leggi Leggi

Misericordiae

Misericordiae

Proprio in riva al mare, c’è un paesino e una chiesetta quasi lambita dalle onde. Il paesino in questione potrebbe affacciarsi su di un mare qualunque però, per precisione, esso occupa una graziosa insenatura nel Mediterraneo.

La chiesetta, ad una sola navata e un solo altare, è dedicata a Maria Madre di Misericordia. Nel quadro, addossato alla parete, appare una Madonna vestita di rosso, il cui mantello è blu scuro, all’esterno, grigio chiaro all’interno.

Il mantello è aperto perché Maria lo sostiene allargando le braccia; riparati sotto al mantello alcuni fedeli, maschi e femmine rivolti verso di lei in ginocchio, la pregano. La testa di Maria è coronata; lo sfondo è d’oro.

Leggi Leggi

Ovidio. Amori, miti e altre storie

Ovidio. Amori, miti e altre storie

Scuderie del Quirinale via Ventiquattro Maggio, 16 – Dal 17/10/2018 al 20/01/2019

Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30

Prezzo € 15,00 – Ridotto € 13,00.  Informazioni: www.scuderiequirinale.it

Al termine di un anno di celebrazioni per il bimillenario della morte di Ovidio, la mostra curata da Francesca Ghedini, è dedicata all’opera del poeta latino e ai suoi richiami nelle rappresentazioni antiche e moderne. Concepita come dialogo, mette in luce le ispirazioni e i legami tra i diversi linguaggi, sostenuti dal profondo erotismo che i versi esprimono velatamente ed in forma esplicita, stimolando le fantasie dall’età imperiale fino ai giorni nostri.

Io stesso ricordo – non senza imbarazzo – l’imbarazzo che provai la prima volta nel leggere La medicina dell’amore (Remedia amoris), giovane in apparenza disinibito, in realtà rigidissimo e preoccupatissimo degli sguardi altrui sulle pagine aperte…

Leggi Leggi

Mentre lei sogna

Mentre lei sogna

Il carcere è, secondo Berger, il luogo dove si sogna di più: un concentramento di umanità che      immagina se stessa nei sogni; sogni di chi è imprigionato e sogni di chi vi lavora, simili per tutto,      tranne che per l’incubo della fuga.

Questo luogo particolare manifesta soprattutto il Sogno della Comunità: essa vagheggia – tra pensieri contraddittori di giustizia ed ingiustizia – la favola della sicurezza che crede di      raggiungere attraverso il sogno più segreto di tutti: il sogno delle diversità.

La Comunità sogna la giustizia (e molto altro…). Come si struttura il sogno della giustizia? Innanzitutto come freno all’ingiustizia: impedire che venga commessa oppure fermarla.

Leggi Leggi

MODIGLIANI E L’ART NÈGRE: SIMBOLO, OPERE, TECNOLOGIA

MODIGLIANI E L’ART NÈGRE: SIMBOLO, OPERE, TECNOLOGIA

L’Istituto Modigliani ha presentato a Spoleto (pare in maniera stabile) un percorso alla scoperta delle influenze dell´arte sacra africana sull´opera di Modigliani: ciò si compì – come attestano i documenti storici – nella magica atmosfera della Parigi i primi anni del Novecento. La “casa” spoletina di Modigliani offre un’esperienza (realmente) suggestiva, capace di rendere  il visitatore partecipe delle emozioni provate dall’artista a contatto con l’arte parigina – che non lo soddisfaceva completamente, se non nella tecnica – e con l’arte sacra africana, che invece lo coinvolgeva spiritualmente. Il percorso offerto può aiutare a comprendere la genesi dell´estetica di uno dei più grandi artisti del ‘900.

Leggi Leggi