Si sente in fondo?

Si sente in fondo?

Avventure dell’ascolto narrate da Lorenzo Pavolini Giovedì 11 maggio 2017 ore 18:30 con Raffaele Bracalenti

Introduce Pietro De Santis

Sala convegni Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali – Passeggiata di Ripetta 11 –  00186 Roma

Il mondo delle voci e dei suoni, la radio al centro, è oggetto di questo libro quanto può esserlo la prospettiva dell’ascolto. Elementi diversi convergono per raccontare trasformazioni e possibilità di uno strumento – alleato della complessità e delle domande dell’uomo – capace di formare comunità, inventarle, distruggerle, consolarle. La scrittura di Pavolini, concentrata sulla ritmica discreta dell’ascolto, trae sostanza e forma nello smarcarsi dall’autocompiacimento, tenendo però fermo il punto di partenza autobiografico e interiore.

Leggi Leggi

Quei due

Quei due

Un tema di scottante attualità si propone, generalmente, attraverso due interrogativi: uno esplicito ed uno implicito. Nel caso di questo testo teatrale, la domanda esplicita si potrebbe formulare come: è giusto che due persone dello stesso sesso possano – per adozione o per gameti e/o uteri in affitto – avere figli? Il secondo implicitamente conseguente sarebbe: a quali valori morali potrebbero mai essere educati i figli di una coppia omosessuale?

Leggi Leggi

Il padre d’Italia

Il padre d’Italia

Sono andato a vedere questo film – ed ho invitato qualcuno ad accompagnarmi a suo rischio e pericolo – attratto dal titolo ingannevole e immaginando chissà cosa: un ‘temone’ sulla figura paterna, una visione sociale del ruolo attuale di padre… l’argomento non era quello sperato, sebbene comunque tratti l’argomento della paternità e tenti di aggiungere un punto di vista vagamente originale. Però il titolo andrebbe corretto: Il padre di Italia, senza apostrofo, sarebbe più esplicito essendo, Italia, una creaturina nata prematura ed abbandonata dalla madre in ospedale…

Leggi Leggi

Una ‘narrazione’ di antonio Pizzuto

Una ‘narrazione’ di antonio Pizzuto

“Dette le bugie…”  Signorina Rosina

Giovedì 23 marzo 2017, ore 17.00 – Auditorium ICBSA, Palazzo Mattei di Giove, via Caetani 32

Introduzione: Massimo Pistacchi

Presentazione di Antonio Pane

Anna Maria Milone: Sulla scrittura di Antonio Pizzuto

Pietro De Santis: Pizzuto e l’inconscio rivelato

Dagli Archivi dell’ICBSA:

Carmelo Bene e Signorina Rosina;

Antonio Pizzuto e Testamento

Leggi Leggi

Cotunova, Geminiani, Muthelet, Paci

Cotunova, Geminiani, Muthelet, Paci

Si potrebbe dire che il concerto di musica da camera, cui abbiamo assistito mercoledì 22 febbraio nella Sala Sinopoli dell’Auditorium del Parco della Musica, fosse musica di giovani eseguita da giovani, se la frase non suonasse un po’ paradossale.

Venivano infatti eseguiti brani per trio d’archi con pianoforte di Mahler, Fauré e Brahms tre autori del periodo romantico e quindi – come avrebbe detto Maria Luisa Spaziani – decisamente stramorti; inoltre, penso che gli esecutori abbiano superato la quarantina, eccezion fatta per la violinista che non si è ancora affacciata oltre la soglia dei trenta.

Leggi Leggi