Categoria: Teatro

Vetri rotti

Vetri rotti

Arthur Asher Miller (New York, 17 ottobre 1915 – Roxbury, 10 febbraio 2005) è stato una figura fondamentale nella letteratura, nel teatro e nel cinema del ‘900. Le sue opere più note sono Il crogiuolo, Erano tutti miei figli e soprattutto Morte di un commesso viaggiatore, studiato e rappresentato in tutto il mondo. Nacque in una famiglia di ebrei che furono benestanti prima della grande depressione: il padre produceva abiti da donna e la madre era casalinga; la sorella divenne attrice con lo pseudonimo di Joan Copeland. Arthur frequentò la scuola pubblica e all’età di otto anni scrisse la sua prima opera, un melodramma che andò in scena allo Shubert Theatre a New York.

Leggi Leggi

Re Lear al Teatro Eliseo

Re Lear al Teatro Eliseo

Giovedì 30 gennaio siamo stati spettatori del Re Lear, in scena al Teatro Eliseo di Roma fino a domenica 2 febbraio.

Re Lear è una tragedia scritta da Shakespeare tra il 1605 ed il 1606, nella piena maturità artistica; l’autore prese spunto dalla mitologia dei Britanni (Goffredo di Monmouth, Historia Regum Britanniae, 1136) che racconta di re Leir – discendente di Bruto nipote di Enea e antenato di Arthur – la cui vicenda, di sapore celebrativo del potere britannico, sarebbe parallela a quella dei Romani.

Leggi Leggi

L’onore perduto di Katharina Blum

L’onore perduto di Katharina Blum

Heinrich Böll (Colonia, 21 dicembre 1917 – Langenbroich, 16 luglio 1985) è stato uno dei più grandi scrittori tedeschi (e del mondo) del secondo dopoguerra. Il romanzo, da cui è tratto l’atto unico, è uno dei più famosi insieme a “Opinioni di un Clown” e “Foto di gruppo con signora”.

Leggi Leggi

Spettattori

Spettattori

di Michael Frayn, regia di Pino Strabioli

con Pino Strabioli, Orsetta De Rossi, Luca Ferrini

e con Alessandra Ferro, Alberto Melone, Lucia Tamborrino, Luca Staiano, Chiara Vinci, Stefano La Cava, Andrea Verticchio, Chiara Ricci.

Romanziere e commediografo inglese (1933) Michael Frayn si è ritagliato nella drammaturgia contemporanea  un posto nel mondo eterogeo che parte dalla comicità della tradizione europea per giungere al dramma dell’analisi psicologia e filosofica della medesima tradizione.

Leggi Leggi