Categoria: Teatro

Ma il mio nome è Marylin

Ma il mio nome è Marylin

di Sandro Gindro
letto da Pino Micol e Manuele Morgese

all’interno del convegno “Questioni d’Identità”
Festival dei due mondi – Spoleto52

Il testo di Sandro Gindro, letto mercoledì 8 luglio nella Sala Frau, prese spunto dalla storia vera di un travestito che batteva lungotevere all’inizio degli anni ’70. Il nome d’arte era “Marylin” ma, ai più, era noto come “La porca”. Venne messo in scena la prima volta proprio a Spoleto nel 1982, in una rassegna collaterale al Festival di quell’anno dedicata a Marylin Monroe venti anni dopo la sua morte. In quell’edizione il protagonista fu Lauro Versari e la parte del narratore venne affidata ad un bellissimo Massimo Bracalenti, per nulla capace di recitare ma dotato di altre virtù.

Leggi Leggi

Estate Romana:Esami di Maturità

Estate Romana:Esami di Maturità

Uno degli spettacoli comici più interessanti in scena in questo periodo, all’interno delle manifestazioni per l’Estate Romana è: “Esami di Maturità”.
Si tratta di uno spettacolo da non perdere – l’ultima replica dovrebbe essere venerdì 17 luglio a meno di ulteriori proroghe – che riprende l’antica tradizione teatrale classica: una trilogia tragica conclusa da un dramma satiresco. Vengono rispettate le regole dell’unità di tempo e di azione: ognuna delle tragedie si svolge in un luogo preciso e si conclude in un unico giorno. Viene fatto anche il tentativo di mantenere un linguaggio aulico, pur se di livello medio basso affinché rimanga comprensibile per tutto il pubblico che, ovviamente, non può essere selezionato solo tra chi abbia fatto studi classici.

Leggi Leggi

L’odore dell’inconscio

L’odore dell’inconscio

manifestazione in omaggio a Sandro Gindro a sette anni dalla sua scomparsa
ha presentato:

Appuntamento a Londra
di Mario Vargas Llosa con Pamela Villoresi e Maurizio Panici

e
Cristina Zavalloni canta l’amore
da Frescobaldi a Gindro, accompagnata al pianoforte da Andrea Rebaudengo

Ci fa piacere raccontare questi due eventi per la loro eccezionalità e, per quanto siano irripetibili, ne proponiamo la lettura come suggerimento, per chi vuole, a cercare gli artisti che ne sono stati interpreti.

Leggi Leggi

Fiore di cactus

Fiore di cactus

di Barillet e Gredy

Compagnia delle Rane

fioredicactusbig

Il teatro amatoriale è una continua fonte di sorprese soprattutto perché chi lo anima si dedica spesso ad interessanti ricerche sui testi, commisurandoli con i mezzi disponibili. La compagnia delle rane sotto questo punto di vista è apprezzabile perché se è vero che la sua direzione artistica, il regista Oberdan Cesanelli, è intelligente e preparata, è altrettanto vero che gli altri suoi componenti risultano particolarmente attivi e si prestano alle varie esigenze tecniche con una partecipazione che sfiora la professionalità.

Leggi Leggi

Masaniello il musical

Masaniello il musical

di Tato Russo                                                        masaniello

Lo spettacolo, visto al teatro Quirino di Roma, ripercorre abbastanza fedelmente l’ascesa e la caduta di Tommaso Aniello d’Amalfi detto Masaniello, figura storica mitizzata dalla fantasia popolare.
Era nato il 29 giugno 1620 in Vico Rotto al Mercato, a Napoli; morì il 16 luglio 1647, festa della Madonna del Carmine. Vestiva da pescatore – camicia e calzoni di tela – e camminava sempre scalzo; aveva sposato la bellissima Bernardina Pisa. Usciva in barca a pescare, ma si dedicava piuttosto al piccolo contrabbando al servizio di nobili napoletani, male pagato e anche maltrattato.

Leggi Leggi