Categoria: Racconti

Il fatto che tu sappia

Il fatto che tu sappia

L’ora  col bambino era, per me, pesante. Parlava poco: qualsiasi mia frase sembrava rimbombare da sola nella stanza. Mi sembrava proprio vuota…

Il mio rapporto con i disturbi di apprendimento non segue la linea delle diagnosi che leggo: «Sono cognitivamente abile a suonare la chitarra, ma non so suonarla; sono forse dischitarrica?» ride una ricercatrice, che si batte contro gli atteggiamenti dogmatici della scuola italiana.

Il piccolo, con i suoi capricci quotidiani, riesce a completare i sussidiari estivi: multidisciplinare, inglese, cittadinanza, due libri di lettura striminziti e la nostra avventura si conclude senza che sia riuscita ad ottenere un sorriso spontaneo da questo bambino succubo di una madre iper presente.

Leggi Leggi

Quattro livelli di incomprensione

Quattro livelli di incomprensione

Sono passate più di due settimane dalla bella edizione della maratona “Asino chi non legge: 4” consumatasi a Fermo dalle 17.15 di giovedì 22 agosto alle 00.45 di sabato 24 agosto, della quale avevamo annunciato l’occasione.

Abbiamo avuto il piacere di assistere a molte letture, diciamo per una buona metà della durata complessiva, e ci fa piacere commentarne alcune, cominciando dall’apertura affidata ad un trio: Elena Fioretti, Ximena Gonzalez e Chiara Spernanzoni (era in origine un quartetto che ha subito la defezione di Roberta Marchesini) hanno messo in scena un breve spettacolo malizioso e accattivante sul testo di Franca Rame “Sesso? Grazie, tanto per gradire” (per la lussuria). Non abbiamo ascoltato personalmente Stefania Cippitelli nella lettura di “Clitemnestra o del crimine” di Marguerite Yourcenar (immaginiamo, di nuovo, per la lussuria), ma ci è stato riferito di un notevole successo, sancito dalla presenza di una quarantina di fans personali che l’hanno seguita e applaudita con calore.

Leggi Leggi

Arrivederci!

Arrivederci!

Albert Carvajal, disordine

Sì scusa…uso Linux, che è leggero, ma non sempre funzionale. Buona giornata

Laura è una bambina di sette anni, con gravi difficoltà scolastiche dovute – anche – ad un ritardo nel linguaggio, a seguito di crisi epilettiche trattate sin il 2010. Ha terminato da poco la prima elementare e si nota, palesemente, come la sua situazione scolastica, sia problematica; lo si capisce aprendo un qualsiasi quadernone a caso…..

A fatica si comprende l’appunto dei compiti da effettuare, a volte anche il suo nome è illeggibile.. però ricorda a mente i compiti da svolgere per il giorno successivo… Sono quaderni trasandati, i suoi: guardo le pieghe delle pagine e le foderine sgualcite, poi passo in rassegna la casa dove vive, e la magliettina che indossa….

Leggi Leggi

La matematica “e” un’opinione (una piccola autoanalisi)

La matematica “e” un’opinione (una piccola autoanalisi)

Da un recentissimo periodo, due volte la settimana mi reco da una bambina con problemi scolastici generalizzati. A grandi linee posso affermare di conoscerla da sempre.

Il mio paese è una piccola realtà, quindi all’apparenza credi di conoscere tutti; poi avvicinandoti meglio, ti accorgi che… forse… E che per conoscere devi soffermarti ad ascoltare più in profondità.

Leggi Leggi

Discalcul…che?

Discalcul…che?

Gianluca non ha l’aspetto tipicamente informe dei maschi della sua età. Riesco a riferirmi a lui con l’appellativo – ragazzo –, senza ironizzare sul termine, eppure ha 13 anni.

È il primo di cinque fratelli: tre maschi e due femmine. La madre, all’apparenza, si dimostra una donna quieta ma carica di energie, totalmente impegnata nell’attività di casalinga e nel  trasporto dei figli nelle varie attività sportive e ricreative che svolgono in orario extrascolastico.

Leggi Leggi