Categoria: Racconti

…preferisco il rumore del mare

…preferisco il rumore del mare

MARATONA DI LETTURA NON STOP
ASINO CHI NON LEGGE 2016
Settima edizione
20 e 21 agosto VILLA DEGLI OLEANDRI RIVAFIORITA
PORTO SAN GIORGIO
…PREFERISCO IL RUMORE DEL MARE

Per partecipare occorre inviare la propria adesione entro il 25 luglio 2016. Non sono richieste doti particolari di recitazione o dizione: tutti possono partecipare. Nella domanda di iscrizione vanno indicati il titolo del libro, l’autore, la casa editrice, la durata, la presenza di eventuali interventi musicali dal vivo (acustico, non amplificato), su cd o su supporto usb o se ci sono interventi artistici di qualsiasi altro genere ad accompagnare la lettura (danza, pittura, video ,etc). La durata indicata deve essere rispettata. L’organizzazione si riserva il diritto di interrompere la lettura qualora questa sia causa di ritardo per lo svolgimento della maratona. Si invitano pertanto i lettori a cronometrare la durata della propria lettura.

Leggi Leggi

Uno sguardo all’arte popolare (de rose, de viole e gerzomino)

Uno sguardo all’arte popolare (de rose, de viole e gerzomino)

Da un po’ di tempo ho intenzione di scrivere qualche pensiero intorno all’arte popolare; lo spettacolo de rose, de viole e gerzomino presentato da Oberdan Cesanelli nel Teatro Comunale di Morrovalle me ne fornisce l’occasione.

Perciò, al fine di chiarire le intenzioni di cui sopra, parlerò dello spettacolo: si tratta di una piccola raccolta di storie, musiche e danza della tradizione marchigiana – e morrovallese, con qualche lieve forzatura – che propone un saluto alla primavera, al risveglio della natura e all’amore.

Leggi Leggi

Isola grande Isola piccola (The Other language)

Isola grande Isola piccola (The Other language)

di Francesca Marciano, traduzione di Tiziana Lo Porto

Nella vita degli uomini interviene, talvolta, una deviazione “spontanea” degli uni verso gli altri, che li dirotta da una loro linea retta: deviazione casuale, nel tempo e nello spazio, che permette di incontrarsi. L’affermazione, rubata alla teoria atomica di Epicuro, è adattata ad Isola grande Isola piccola, ultimo libro di Francesca Marciano uscito in Italia per Bompiani, a quasi un anno dalla pubblicazione negli Stati Uniti dove è stato finalista al The Story Prize.

Le nove storie femminili narrate possono essere considerate alla stregua di piccoli studi di psicoanalisi del “cambiamento”, che utilizzano una tecnica “per immagini”, suggerita e giustificata dalla principale attività dell’Autrice, apprezzata sceneggiatrice cinematografica.

Afferma Gindro che «con la realtà del desiderio bisogna sempre fare i conti. Il desiderio è il “dato” ineliminabile della vita. Questo dato deve essere riconosciuto…» (Avventura del desiderio, 1997): questo riesce a fare Francesca Marciano con una sensibilità capace di descrivere, senza sentimentalismi, la vita, l’identità, il desiderio nelle tre età della donna,

Leggi Leggi

Contro il muro

Contro il muro

In occasione della conferenza convegno su Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street di Hermann Melville; Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali; Roma, 11 marzo 2016.

Affrontare il “caso” Bartleby parlandone come di un caso clinico?

Cercando esempi tra libri che siano stati “analizzati” in modo coerente come avviene durante i trattamenti psicoanalitici, l’autobiografia del Presidente Schreber (Daniel Paul Schreber, Memorie di un malato di nervi, 1903) viene in mente senza dubbio per prima: Sigmund Freud ne dedusse la personalità dell’uomo e ne descrisse la malattia psichica (Sigmund Freud, Caso clinico del Presidente Schreber, 1910).

Leggi Leggi

“Bartleby lo scrivano”

“Bartleby lo scrivano”

ISAP Istituto Studi Avanzati in Psicoanalisi – IPRS Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali

CNR Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione

“Bartleby lo scrivano”

di H. Melville

Conversazioni tra psicoanalisi e letteratura

Venerdì 11 marzo 2016 ore 18 – IPRS, Passeggiata di Ripetta 11 Roma

Nadia Fusini scrittrice, critica letteraria e traduttrice, Scuola Normale Superiore di Pisa

Paolo Valesio critico letterario e poeta, Professor Emeritus alla Columbia University, NY

ne discutono con gli organizzatori e il pubblico

Ingresso libero con prenotazione

segreteria IPRS: 06 3265240106 32652401