Categoria: News

DOLORE PERFETTO

DOLORE PERFETTO

Operaio del teatro per la drammaturgia: Claudio Remondi
Operaio del teatro per la scena, costumi e regia: Riccardo Caporossi
Con Giuseppe Leonardo Bonifati, Alessandra Guazzini, Vincenzo Preziosa, Armando Sanna, Pasquale Scalzi, Alessia Spinelli
Musiche: Sandra Ugolini e Sergio Quarta
Luci: Nuccio Marino
Direttore di scena: Ettore Melani
Collaborazione video: Lorenzo Letizia
Amministrazione: Gloria Caporossi

doloreperfetto_mediumPRIMA NAZIONALE

“Dolore perfetto” è uno spettacolo fatto di piccole e grandi storie in cui la fantasia disegna situazioni, casi e conflitti dove i personaggi si impongono con forza in una visione drammatica e umoristica. Sono personaggi condannati ad una solitudine senza riscatto e destinati a soccombere al codice squallido e inquieto di una società priva di ideali.

Leggi Leggi

“ROMEO AND JULIET”

“ROMEO AND JULIET”

Il primo gennaio 2009 il Teatro Argentina apre il nuovo anno con il capolavoro shakespeariano “ROMEO AND JULIET”, da un’idea di Mauro Bigonzetti e Fabrizio Plessi.
In scena la vita e la morte ma soprattutto la forza inarrestabile dell’amore: il più genuino dei sentimenti sottratto alla mediocrità del sopravvivere quotidiano ed alle ovvietà degli schematismi ordinari. Amore cancellato, negato e spazzato via, raccontato con le musiche di Prokovieff, più simbolico che narrativo, e con un’ambientazione scenica molto tecnologica.

Leggi Leggi

Il padre nobile

Il padre nobile

Conferenza spettacolo: “Il padre nobile

Mercoledì 1 ottobre 2008, alle ore 21.00 con ingresso libero, presso Psicoanalisi Contro, Passeggiata di Ripetta 11

Il dibattito sulla crisi o sulla scomparsa del padre attraversa da tempo tutti campi della cultura e della ricerca ed è profondamente avvertito anche dall’opinione pubblica. Non a caso in una manifestazione come il Festival del cinema di Venezia, ben tre film si sono concentrati su questo tema: “Un giorno perfetto” di Ferzan Ozpetek, “Il padre di Giovanna” di Pupi Avati, “Il seme della discordia” di Pappi Corsicato. La psicoanalisi, anche per ragioni strettamente cliniche, ha un interesse privilegiato per l’evoluzione della figura paterna. Psicoanalisi Contro, l’associazione psicoanalitica fondata da Sandro Gindro nel 1976, propone un momento di riflessione sul “padre nobile”, in occasione del genetliaco del suo ispiratore? Fondatore? (nato a Torino il 1 ottobre 1935 e scomparso a Roma il 24 maggio 2002).

Leggi Leggi

“Teatri di guerra”

“Teatri di guerra”

esposizione fotografica
Francesco Petrucci photographer
Sede: Zenzero cafè-wine bar
via Arno 75 – Roma (Parioli) – 06 64 78 18 66

Apertura: dal 26 settembre al 25 ottobre 2008
Inaugurazione con aperitivo 26 settembre ore 19.30

Orari: Lunedì – Venerdì, 8.00 – 20.00 orario continuato
Sabato 9.30 – 16.30

Leggi Leggi