Categoria: News

“Il Volo di Pègaso…parole e immagini: Oltre l’ignoto”

“Il Volo di Pègaso…parole e immagini: Oltre l’ignoto”

pegaso_sito1Pègaso, il cavallo alato caro a Zeus, prende il volo ancora una volta. E’ stata, infatti, lanciata la seconda edizione del concorso artistico – letterario “Il Volo di Pègaso, raccontare le malattie rare”. Oltre alla narrativa, la poesia, la fotografia, la pittura, il disegno e la scultura, quest’anno ci sarà anche una sezione dedicata alle opere video.

Il tema del concorso di quest’anno è la relazione tra le malattie rare e l’ignoto. C’è una cosa, infatti, che accomuna e rende peculiari tutte le malattie rare: la difficoltà della diagnosi e, molto spesso, di cura. Le persone in attesa di diagnosi vivono settimane, talvolta mesi o anni, prima di capire quale sia il male che li rende tanto fragili e deboli. È un limbo, una condizione di sospensione: si sa che si sta male ma se ne ignorano le cause e le ragioni; la malattia è dentro di noi e nello stesso tempo ci è estranea, ignota.

Leggi Leggi

Sandro Gindro e il teatro: Ippolito della montagna

Sandro Gindro e il teatro: Ippolito della montagna

La particolarità del teatro di Sandro Gindro sta nel fatto che egli “conosceva” il suo pubblico: esso, infatti, era anche l’oggetto stesso dei suoi studi psicologici. Le sue pièces teatrali, rivolte ad un pubblico di bambini o di adulti, cercano perciò, sempre, un varco nell’inconscio e acquisiscono una statura drammatica che li accomuna al mito. Anzi, il mito stesso era da Gindro riproposto in vesti contemporanee proprio attraverso le forme teatrali.

Ippolito della montagna
Tragedia per attori, figure, chitarra, basso e percussioni
di SANDRO GINDRO
musiche di SANDRO GINDRO  eseguite da Corteccianova
drammaturgia e regia di Francesco Pezzella
con Anna di Lorenzo e Francesco Pezzella
scene di Alberto Giuseppini
sculture di Giuseppe Allamprese
realizzazioni di  Simona Passalacqua e Manuela Tidili
costumi di Amedeo D’Amicis e Paola Tosti

Leggi Leggi

25 maggio tavola rotonda “Normare e curare”

25 maggio tavola rotonda “Normare e curare”

Elemento costitutivo dell’identità è la sessualità: l’antico elenco di perversioni sessuali che Sigmund Freud promosse, accettandone i gesti quali atti accompagnatòri di ogni rapporto sessuale, lascia oggi spazio ad un variopinto e caleidoscopico universo che rimescola i ruoli e le identità di ognuno, e riesce a mettere in difficoltà qualsiasi tentativo teorico di catalogazione.

Leggi Leggi

Malattie rare: “LO SCALDALETTO”

Malattie rare: “LO SCALDALETTO”

GIOVEDI’ 26 MARZO 2009 – ORE 21,00

“LO SCALDALETTO” di Eduardo Scarpetta

l’AUDITORIUM COMUNALE DI NOVA MILANESE (Mi – Via Villoresi n. 34).

Una commedia esilarante per far sorridere. Nasce così il connubio tra l’Associazione Italiana Sindrome di Moebius onlus e la Compagnia Filodrammatica Amatoriale de ‘I Genitorattori’, di Desio.
Giovedì 26 marzo 2009, alle ore 21, presso l’Auditorium Comunale di Nova Milanese (via Villoresi 34), la compagnia teatrale desiana metterà in scena uno dei capolavori di Eduardo Scarpetta, ‘Lo Scaldaletto’.

Leggi Leggi

Il cappotto di Proust

Il cappotto di Proust

SABATO 14 febbraio ORE 18 l_foschini_jpg
Foyer del teatro Dante
piazza Dante
Campi Bisenzio (FI)

Il Teatro Dante di Campi Bisenzio(FI) presenta: Il Cappotto di Proust di Lorenza Foschini. Questo libro ricostruisce fedelmente il percorso tormentato, che ha portato al ritrovamento del «vecchio cappotto sdrucito» di Marcel Proust, lo stesso che lo scrittore ha indossato per lunghi anni al punto da divenire inseparabile dalla sua leggenda, e che i suoi contemporanei, come Cocteau e Morand, descrivono nelle belle pagine che gli hanno dedicato.

Leggi Leggi