Categoria: News

Cosa vuol dire cambiare

Cosa vuol dire cambiare

Giovedì 14 aprile 2016, ore 18:30 – Passeggiata di Ripetta 11, 00186 Roma                          Isola grande Isola piccola, un libro di Francesca Marciano l’Autrice ne parla con Pietro De Santis

Nella vita degli uomini interviene, talvolta, una deviazione “spontanea” degli uni verso gli altri, che li dirotta da una loro linea retta: deviazione casuale, nel tempo e nello spazio, che permette di incontrarsi. L’affermazione, rubata alla teoria atomica di Epicuro, è adattata ad Isola grande Isola piccola, ultimo libro di Francesca Marciano uscito in Italia per Bompiani, a quasi un anno dalla pubblicazione negli Stati Uniti dove è stato finalista al The Story Prize, tradotto da Tiziana Lo Porto.

Le nove storie femminili narrate possono essere considerate alla stregua di piccoli studi di psicoanalisi del “cambiamento”, che utilizzano una tecnica “per immagini”, suggerita e giustificata dalla principale attività dell’Autrice, apprezzata sceneggiatrice cinematografica.

Leggi Leggi

Contro il muro

Contro il muro

In occasione della conferenza convegno su Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street di Hermann Melville; Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali; Roma, 11 marzo 2016.

Affrontare il “caso” Bartleby parlandone come di un caso clinico?

Cercando esempi tra libri che siano stati “analizzati” in modo coerente come avviene durante i trattamenti psicoanalitici, l’autobiografia del Presidente Schreber (Daniel Paul Schreber, Memorie di un malato di nervi, 1903) viene in mente senza dubbio per prima: Sigmund Freud ne dedusse la personalità dell’uomo e ne descrisse la malattia psichica (Sigmund Freud, Caso clinico del Presidente Schreber, 1910).

Leggi Leggi

“Bartleby lo scrivano”

“Bartleby lo scrivano”

ISAP Istituto Studi Avanzati in Psicoanalisi – IPRS Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali

CNR Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione

“Bartleby lo scrivano”

di H. Melville

Conversazioni tra psicoanalisi e letteratura

Venerdì 11 marzo 2016 ore 18 – IPRS, Passeggiata di Ripetta 11 Roma

Nadia Fusini scrittrice, critica letteraria e traduttrice, Scuola Normale Superiore di Pisa

Paolo Valesio critico letterario e poeta, Professor Emeritus alla Columbia University, NY

ne discutono con gli organizzatori e il pubblico

Ingresso libero con prenotazione

segreteria IPRS: 06 3265240106 32652401

La Cenerentola

La Cenerentola

Lo stesso Alejo Pérez che ha diretto il concerto del 10 gennaio al Teatro dell’Opera di Roma, si è cimentato con la Cenerentola di Gioachino Rossini, con ottimo esito. L’opera riprende una storia antichissima dalle probabili origini cinesi, passata nei secoli – attraverso la tradizione orale – in tutte le civiltà, da oriente a occidente: nel nostro paese venne fermata sulla carta da Giambattista Basile (La gatta cenerentola) nel Lo Cunto de li cunti (1634); successivamente se ne ebbero versioni “nobilitate” di Charles Perrault (1680) e ancora più avanti dei Fratelli Grimm (1857). La storia – come attualmente è raccontata ai bambini – è legata invece alla versione cinematografica di Walt Disney (1950).

Leggi Leggi