Categoria: News

Una ‘narrazione’ di antonio Pizzuto

Una ‘narrazione’ di antonio Pizzuto

“Dette le bugie…”  Signorina Rosina

Giovedì 23 marzo 2017, ore 17.00 – Auditorium ICBSA, Palazzo Mattei di Giove, via Caetani 32

Introduzione: Massimo Pistacchi

Presentazione di Antonio Pane

Anna Maria Milone: Sulla scrittura di Antonio Pizzuto

Pietro De Santis: Pizzuto e l’inconscio rivelato

Dagli Archivi dell’ICBSA:

Carmelo Bene e Signorina Rosina;

Antonio Pizzuto e Testamento

Leggi Leggi

SCANDAFÀOLE E RICETTE DE ‘NA ‘ORDA

SCANDAFÀOLE E RICETTE DE ‘NA ‘ORDA

Una parte cospicua dell’Italia centrale, scossa dal terremoto, rischia di scomparire dal panorama economico e culturale del nostro paese; il che, non senza qualche lacrima, comporterebbe una notevole semplificazione per le amministrazioni locali, che non dovrebbero occuparsi quasi più di nulla: scuole, servizi, cultura…

Leggi Leggi

Il turista, di Massimo Carlotto

Il turista, di Massimo Carlotto

Il motivo per cui la letteratura criminale o Noir affascina tanto i lettori desta qualche interesse sociale e psicologico. Nel caso letterario di Massimo Carlotto, alcune trame, trasposte nel cinema (Arrivederci amore ciao del 2001; Il fuggiasco del 2003) e nel teatro (Niente, più niente al mondo del 2004; Il mondo non mi deve nulla del 2016) hanno affascinato altrettanto gli spettatori.

Leggi Leggi

Sandro Gindro e gli Incontri di Musica Scara Contemporanea

Sandro Gindro e gli Incontri di Musica Scara Contemporanea

Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi

Associazione Psicoanalisi Contro – A.R.M.U.S.ER.

Giovedì 6 ottobre, ore 17,00

Auditorium ICBSA, Palazzo Mattei di Giove, via Michelangelo Caetani 32

Sandro Gindro e gli Incontri di Musica Sacra Contemporanea

Massimo Pistacchi ne parlerà insieme a

M° Sergio Bertocchi (Tenore)

Raffaele Bracalenti (Organizzatore dgli Incontri)

Pietro De Santis (Responsabile dell’Ufficio Stampa degli Incontri)

M° Paolo Lepore (Direttore d’Orchestra)

M° Enrico Marocchini (Compositore)

Francesco Pezzella leggerà alcuni brani di Gindro tratti dai programmi di sala.

Leggi Leggi