Categoria: Musica

Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio

Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio

orchestra-di-piazza-vittorio

Piazza Vittorio a Roma ospitava il più famoso mercato all’aperto della capitale. Come spesso accade, nel corso del tempo a causa del mercato tutta la zona era divenuta malfamata e fatiscente e così, nella seconda metà degli anni ’90, aveva accolto con particolare facilità migliaia di immigrati, nuova linfa vitale delle nostre città. Molti stranieri avevano felicemente trovato un’occupazione nei meandri delle molteplici attività commerciali lecite o semi-lecite tanto che, in pochi anni, Piazza Vittorio era diventato il cuore multi etnico e multiculturale di Roma.

Leggi Leggi

“E lucean le stelle…”

“E lucean le stelle…”

malborghetto-festival-09

… arie d’opera e canzoni tradizionali napoletane

Soprani: Hae Young Hyun, Laura Pugliese, Lucilla Tumino
Tenori: Emil Alekoperov, Marco Iezzi, Guglielmo Pardo
Pianoforte: Mauro Arbusti.

Malborghetto è un’area archeologica – situata a venti chilometri da Roma sulla via Flaminia –; essa è costituita da un Arco Quadrifronte, trasformato nei secoli in edificio a tre piani, e da un parco ad esso adiacente ricco di reperti archeologici recuperati dagli scavi conclusi in epoca recente. L’edificio stesso è ora adibito a museo: ricco di terrecotte, erme, busti, lapidi, sarcofaghi di epoca romana questo luogo affascinante ormai da alcuni anni, nel mese di luglio, ospita un Festival di musica e teatro che propone anche eventi di rilievo, presentati in anteprima di tournée previste nella stagione autunnale.
Giovedì 23 luglio era in programma un concerto collettivo di arie d’opera e canzoni napoletane.

Leggi Leggi

L’odore dell’inconscio

L’odore dell’inconscio

manifestazione in omaggio a Sandro Gindro a sette anni dalla sua scomparsa
ha presentato:

Appuntamento a Londra
di Mario Vargas Llosa con Pamela Villoresi e Maurizio Panici

e
Cristina Zavalloni canta l’amore
da Frescobaldi a Gindro, accompagnata al pianoforte da Andrea Rebaudengo

Ci fa piacere raccontare questi due eventi per la loro eccezionalità e, per quanto siano irripetibili, ne proponiamo la lettura come suggerimento, per chi vuole, a cercare gli artisti che ne sono stati interpreti.

Leggi Leggi

Masaniello il musical

Masaniello il musical

di Tato Russo                                                        masaniello

Lo spettacolo, visto al teatro Quirino di Roma, ripercorre abbastanza fedelmente l’ascesa e la caduta di Tommaso Aniello d’Amalfi detto Masaniello, figura storica mitizzata dalla fantasia popolare.
Era nato il 29 giugno 1620 in Vico Rotto al Mercato, a Napoli; morì il 16 luglio 1647, festa della Madonna del Carmine. Vestiva da pescatore – camicia e calzoni di tela – e camminava sempre scalzo; aveva sposato la bellissima Bernardina Pisa. Usciva in barca a pescare, ma si dedicava piuttosto al piccolo contrabbando al servizio di nobili napoletani, male pagato e anche maltrattato.

Leggi Leggi

Il tempo dell’attesa

Il tempo dell’attesa

concerto IPRS per le festività natalizie
lunedì 22 dicembre 2008 – Auditorium Ara Pacis Augustae
pianista Angelo Fella

Il tempo dell’attesa è per definizione l’Avvento: l’attesa della nascita di Gesù, per chi è cristiano, ma, più in generale, l’attesa di un grande evento, della realizzazione di un desiderio.
Naturalmente a Natale non si è migliori né più generosi però qualcosa nell’aria che si respira, nell’inconscio sociale, in qualche maniera fa sospendere il tempo che sùbito, dalla mattina del 25 dicembre, riprende il suo vorticoso precipizio. Si verifica però una sospensione – a livello mentale –   che siamo abituati a definire come “il piacere del desiderio”.

Leggi Leggi