Anno: 2007

No man’s land

No man’s land

Il  7 agosto a San Demetrio ne’ Vestini, paesino a venti chilometri da L’Aquila, è andato in scena il quinto appuntamento della interessante e ben organizzata rassegna estiva “Pietre che cantano”, curata da Luisa Prayer giunta quest’anno all’ottava edizione.
Il concerto in programma era per duo – clarinetto e pianoforte – ed aveva come titolo terra di nessuno, “no man’s land” appunto. Il titolo è lo stesso di un disco pubblicato dai due interpreti: Alessandro Carbonare ed Andrea Dindo, e riprende quello di un famoso film, apparso nel 2001, che raccontava della guerra in Serbia, Croazia e Bosnia, guerra del 1993.

Leggi Leggi

L’isola che c’è!

L’isola che c’è!

L’associazione “Naufraghi della vita” il 16 giugno 2007 ha presentato al pubblico il progetto: L’isola che c’è.

isla

Si tratta di un progetto rivolto alle famiglie che si trovano nella difficile situazione di convivere con una malattia rara. La filosofia che lo guida punta l’attenzione sugli individui e non sulle malattie: in un avvenieristico e ben architettato centro medico/sociale polifunzionale, si vuole fare il tentativo di curare il corpo restituendo il piacere del gioco e dello stare insieme ai bambini malati di malattie rare e riportare alla vita i loro genitori, liberandoli di qualche peso.

Leggi Leggi

AIFA: un bando per le malattie rare

AIFA: un bando per le malattie rare

Il bando si rivolge a tutti i ricercatori impegnati nelle strutture pubbliche e non profit. Scade il 1 ottobre 2007

Il Consiglio di amministrazione dell’AIFA ha approvato ieri il documento predisposto dalla Commissione ricerca e sviluppo relativo al Bando 2007 per la ricerca indipendente sui farmaci. Come nei due anni precedenti il Bando interessa tre grandi aree di ricerca:
– l’area 1 riguarda le malattie rare e i gruppi di pazienti che non rispondono ai trattamenti standard;
– l’area 2 si riferisce al confronto tra strategie terapeutiche per problemi ad elevato impatto per la salute pubblica e per il Servizio sanitario nazionale;
– l’area 3 è dedicata ad approfondire le conoscenze sulla sicurezza dei farmaci e sulle strategie di miglioramento dell’appropriatezza delle cure.

Leggi Leggi

“Top Braille”: leggere è sempre più facile

“Top Braille”: leggere è sempre più facile

E’ francese l’inventore di «Top Braille», il primo sensore portatile che converte il testo dei libri in linguaggio Braille.
L’ingegnere Raoul Parienti ha infatti ideato un innovativo apparecchio grande quanto il mouse di un computer ( del peso di soli 120 grammi) che permetterà a tutti i non vedenti di poter godere di qualsiasi testo stampato.
Passando il sensore sulla pagina, una micro-camera digitale scannerizza ogni carattere, trasmettendolo ad un processore, in modo che il testo possa essere istantaneamente tradotto e stampato, salvato su computer, oppure ascoltato simultaneamente tramite un auricolare.

Leggi Leggi

LA PAZZA

LA PAZZA

di María Luisa Gantes
Tratto da: Racconti delle Canarie
Licenza di Creative Commons

canarie

Osservò attentamente nello specchio ciascuno dei suoi lineamenti: cominciavano a spuntare alcune rughe tenaci, ma il trucco le nascondeva sapientemente. Le sue guance pallide avrebbero ritrovato il sole grazie al “Bolero luminoso” che s’intonava col suo rossetto reclamizzato per televisione. Un neo artificiale, accanto alla bocca, è sempre stato un buon richiamo per la compagnia. Il vestito rosso aderisce al corpo e sottolinea il platino dei capelli.
“La borsa per i documenti, la borsa dei regali, la borsa del maquillage, la borsa delle riviste e la borsa per gli imprevisti. Pronta.”

Leggi Leggi