Anno: 2007

Comunicare la rarità: Sindrome di Poland, questa sconosciuta”

Comunicare la rarità: Sindrome di Poland, questa sconosciuta”

(2-4 novembre 2007, Hotel Croce di Malta – Montecatini Terme )

scarica depliant: depliant poland 2007

L’Associazione Italiana Sindrome di Poland contro l’equazione “malattia rara = malattia sconosciuta” con l’obiettivo di contraddire questo assioma mediante la corretta comunicazione come medicina essenziale e prima cura“della e nella malattia”.
Quinto convegno nazionale AISP, al centro la comunicazione a diversi livelli. Confronto con le associazioni omologhe e la Federazione.

Leggi Leggi

L’innesto

L’innesto

di Luigi Pirandello

innesto-pirandello

Sostiene Pirandello, in questo lavoro del 1917, che un innesto per riuscire deve trovare la pianta “in succhio”, in amore: è l’amore che consente l’insediamento della vita. Laura Banti subisce violenza in un parco romano: picchiata e stuprata viene ricondotta a casa dalla forza pubblica. L’onta dell’abuso trasforma una tranquilla vita borghese e ne deforma i contorni ponendo i protagonisti di fronte al dilemma di un aborto “d’onore”. A dispetto dei settanta anni trascorsi dalla scrittura del testo, il dilemma dell’aborto d’onore rimane cristallinamente intatto; Pirandello, con idealistica fantasia, lo risolve nell’ipotesi poetica dell’innesto. Laura Banti è rimasta incinta perché donna in amore, innamorata del marito Giorgio: il figlio, frutto dell’amore, è perciò comunque di Giorgio.

Leggi Leggi

MR: la diagnosi…nel viso

MR: la diagnosi…nel viso

La tecnologia fa passi da giganti, e a volte trova strade sorprendenti.
Secondo recenti studi, infatti, dalla scansione del volto di un bambino e’ possibile scoprire se soffre di una rara malattia genetica e individuarla.

La tecnologia che permette questa diagnosi, difficile per i medici a causa dell’esiguo numero di pazienti, e’ stata presentata al BA Festival of Science di York, in Gran Bretagna.

Leggi Leggi

MR:Consulenza genetica? Basta un click

MR:Consulenza genetica? Basta un click

In Italia è stato attivato un nuovo servizio di consulenza genetica:  tramite web o telefono. Gli ideatori di questo nuovo modo di fornire consulenza, si trovano all’ospedale “Burlo Garofolo” di Trieste.

Organizzato in modo da garantire un accesso facile anche ai non addetti ai lavori, lo “sportello” è accessibile dal sito www.netgene.it oppure tramite posta elettronica all’indirizzo medicoaltelefono@burlo.trieste.it.

È possibile, inoltre,  contattare i medici e i genetisti dell’ospedale anche telefonando al numero 3204389180.