Anno: 2007

Milano: II corso di comunicazione sociale per le associazioni di malattie rare

Milano: II corso di comunicazione sociale per le associazioni di malattie rare

Aidweb.org Onlus, primo portale italiano sulle malattie rare, organizza il secondo corso di comunicazione sociale per le associazioni di familiari e di pazienti affetti da malattie rare “Malattie rare e visibilità – come attuare una strategia di comunicazione efficace”.

Il corso, completamente gratuito, si articola in due giornate e si svolgerà il 23 e il 30 marzo a Milano, presso la Sala delle Colonne della Sede della BPM, principale sostenitrice dell’iniziativa.

Lo scopo è quello di offrire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per migliorare l’efficacia delle azioni di comunicazione nei confronti dei diversi pubblici (media, istituzioni, opinione pubblica), allo scopo di ottenere maggiore visibilità.

Leggi Leggi

Io, l’erede

Io, l’erede

di: Eduardo De Filippo
con: Geppy Gleijese, Leopoldo Mastelloni, Umberto Bellissimo, Margherita di Rauso, Antonio Ferrante, Ferruccio Ferrante, Gabriella Franchini, Valentina Tonelli, Marianella Bargilli
Regia: Andrée Ruth Shammah
io, l'erede   L’altro lato della beneficienza…

Leggi Leggi

Giornata dei lettori e delle letture

Giornata dei lettori e delle letture

Un appuntamento da non mancare. Per la prima volta, dopo dieci anni di attività, le Edizioni Magi organizzano una giornata dedicata ai lettori. La possibilità di discutere insieme ad esperti ed autori alcune tematiche di grande interesse come il rapporto genitori- figli, la sensibilità e la creatività femminile, le fasi dell’adolescenza. Dulcis in fundo, in serata, l’incontro con i principali esperti sul pensiero junghiano e i suoi sviluppi. Non mancheranno le presentazioni di alcune novità e di due riviste, AeP Adolescenza e Psicoanalisi, organo ufficiale dell’A.R.P.Ad. e di RPA, la  Rivista di Psicologia Analitica dell’Associazione Gruppo di Psicologia Analitica. 

Leggi Leggi

Malattie rare: l’esperienza dei poli territoriali della Provincia di Roma

Malattie rare: l’esperienza dei poli territoriali della Provincia di Roma

Il libro “Malattie rare: l’esperienza dei poli territoriali della Provincia di Roma”, raccoglie oltre due anni di lavoro del Polo Provinciale per le Malattie Rare (PPMR), progetto sostenuto dalla Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia, e attuato dall’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS).

Il volume ospita i contributi degli esperti sugli aspetti legislativi ed epidemiologici, sul possibile ruolo delle associazioni, sull’importante ruolo delle aziende ospedaliere, delle asl e dei farmacisti: Centro Nazionale Malattie Rare (Domenica Taruscio), Malattie “rare”: considerazioni epidemiologiche (Giovanni Meledandri), Il Polo Provinciale per le Malattie Rare. Organizzazione territoriale ( Marta De Santis- Fabia Orlandi), Malattie rare. Una sfida per i sistemi di welfare (Pietro De Santis), I Malati e le Associazioni ( Laura Sangorgio Marrese- Associazione Infoamica), Le malattie rare e la ASL RMG (Fulvio Manfredi Selvaggi- Giovanna Santini- Francesco Pitimada),Un caso esemplare ( Marta De Santis).

Le diverse prospettive esaminate forniscono un’esauriente informazione sul tema delle malattie rare e dei farmaci orfani, e costituiscono un utile strumento di lavoro sia per gli operatori sanitari e sociali, sia per i politici e gli amministratori. In appendice la legislazione di riferimento, l’elenco dellle ptologie esenti, l’elenco dei centri opsedalieri accreditati nel lacio, l’elenco delle associazioni Italiane.

Per informazioni:

Polo Provinciale per le Malattie Rare
numero verde 8000.84.525
cellulare  340.053.65.64
e-mail: malattierare@iprs.it

IPRS
Passeggiata di Ripetta, 11
00186 Roma
Tel. +39 06 32652401
Fax: +39 06 32652433
Email: iprs@iprs.it
Web: www.iprs.it

E’ possibile scaricare la versione pdf del volume clikkando su:  malatti erare- esperienza poli territoriali della Provincia di Roma