Piacenza: 4° Convegno Internazionale sulla sindrome di Moebius

Piacenza: 4° Convegno Internazionale sulla sindrome di Moebius

Park Hotel Piacenza 4-5-6 Maggio 2007

Il 4 maggio pomeriggio è previsto l’incontro delle famiglie ed una tavola rotonda sugli aspetti psicologici e le problematiche sociali che la Sindrome di Moebius può causare.
I giorni 5 e 6 maggio, invece, sono dedicati al Convegno vero e proprio, che gode del patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità,della Provincia di Piacenza, del Comune di Piacenza, dell’Università degli Studi di Parma, dell’Ordine dei Medici di Piacenza e dell’Azienda ASL di Piacenza.

Leggi Leggi

Forodesina:nuove speranze per linfoma cutaneo a cellule T?

Forodesina:nuove speranze per linfoma cutaneo a cellule T?

Il farmaco forodesina (FodosineTM), efficace citocida nei confronti di cellule neoplastiche di linfoma e leucemia T e B, è stato riconosciuto “farmaco orfano” per il trattamento del linfoma cutaneo a cellule T dalla Committee for Orphan Medicinal Products (COMP) dell’EMEA (European Medicines Agency).
FodosineTM, già riconosciuto dall’EMEA “farmaco orfano” per la leucemia linfoblastica acuta a cellule T nel novembre scorso, in seguito all’accordo con BioChryst sarà commercializzato a breve da Mundipharma nei mercati europei, asiatici e australiani.

(Fonte: Farmacia.it)

MORROVALLE: Rassegna del Teatro Amatoriale

MORROVALLE: Rassegna del Teatro Amatoriale

Sabato 10 febbraio: Quel Signore che venne a cena
Compagnia del popolo di Mesalia – Roma

tetaro morrovalle 

A Morrovalle (MC), splendido paese medievale, già da un paio d’anni si celebra il rito del teatro. Che si tratti di rito – e non solo stagione di spettacoli – lo dimostrano la vitalità e l’impegno profusi nell’organizzare e nel proporre dall’Amministrazione Comunale e dalla Compagnia delle Rane che ne gestisce i ritmi.

Leggi Leggi

Bona Parte

Bona Parte

“[…]un fascio di fogli ingialliti dal tempo e dall’umidità, coi bordi quasi ammuffiti, tutti scritti con una calligrafia minuta che non lasciava alcun margine, e con delle vistose scoloriture che rendevano molto ardua la decifrazione delle parole. Li teneva insieme un cordone verde marcio che passava attraverso i fori ormai slabbrati dei fogli…”


bona parteMartedì 13 febbraio, alle ore 17.30, presentazione del libro “Bona Parte” di Fabio Carpi alla
libreria Feltrinelli di Napoli.

Leggi Leggi

A Palombara Sabina il primo ambulatorio per i malati di MCS

A Palombara Sabina il primo ambulatorio per i malati di MCS

La Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia, nel 2004 ha aperto a Palombara Sabina uno sportello dedicato ai malati di malattie rare.
Il progetto, denominato “Polo Provinciale per le Malattie Rare“, è stato promosso dall’Assessore Claudio Cecchini per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.
Grazie al lavoro del PPMR e all’opera di sensibilizzazione della Provincia, la ASL RMG – che ospita lo sportello-, recependo l’importanza di questo tipo di intrvento, ha costituito nel gennaio 2006 una Commissione Aziendale per le malattie rare.

Leggi Leggi