Giornata dei lettori e delle letture

Giornata dei lettori e delle letture

Un appuntamento da non mancare. Per la prima volta, dopo dieci anni di attività, le Edizioni Magi organizzano una giornata dedicata ai lettori. La possibilità di discutere insieme ad esperti ed autori alcune tematiche di grande interesse come il rapporto genitori- figli, la sensibilità e la creatività femminile, le fasi dell’adolescenza. Dulcis in fundo, in serata, l’incontro con i principali esperti sul pensiero junghiano e i suoi sviluppi. Non mancheranno le presentazioni di alcune novità e di due riviste, AeP Adolescenza e Psicoanalisi, organo ufficiale dell’A.R.P.Ad. e di RPA, la  Rivista di Psicologia Analitica dell’Associazione Gruppo di Psicologia Analitica. 

Leggi Leggi

Malattie rare: l’esperienza dei poli territoriali della Provincia di Roma

Malattie rare: l’esperienza dei poli territoriali della Provincia di Roma

Il libro “Malattie rare: l’esperienza dei poli territoriali della Provincia di Roma”, raccoglie oltre due anni di lavoro del Polo Provinciale per le Malattie Rare (PPMR), progetto sostenuto dalla Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia, e attuato dall’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS).

Il volume ospita i contributi degli esperti sugli aspetti legislativi ed epidemiologici, sul possibile ruolo delle associazioni, sull’importante ruolo delle aziende ospedaliere, delle asl e dei farmacisti: Centro Nazionale Malattie Rare (Domenica Taruscio), Malattie “rare”: considerazioni epidemiologiche (Giovanni Meledandri), Il Polo Provinciale per le Malattie Rare. Organizzazione territoriale ( Marta De Santis- Fabia Orlandi), Malattie rare. Una sfida per i sistemi di welfare (Pietro De Santis), I Malati e le Associazioni ( Laura Sangorgio Marrese- Associazione Infoamica), Le malattie rare e la ASL RMG (Fulvio Manfredi Selvaggi- Giovanna Santini- Francesco Pitimada),Un caso esemplare ( Marta De Santis).

Le diverse prospettive esaminate forniscono un’esauriente informazione sul tema delle malattie rare e dei farmaci orfani, e costituiscono un utile strumento di lavoro sia per gli operatori sanitari e sociali, sia per i politici e gli amministratori. In appendice la legislazione di riferimento, l’elenco dellle ptologie esenti, l’elenco dei centri opsedalieri accreditati nel lacio, l’elenco delle associazioni Italiane.

Per informazioni:

Polo Provinciale per le Malattie Rare
numero verde 8000.84.525
cellulare  340.053.65.64
e-mail: malattierare@iprs.it

IPRS
Passeggiata di Ripetta, 11
00186 Roma
Tel. +39 06 32652401
Fax: +39 06 32652433
Email: iprs@iprs.it
Web: www.iprs.it

E’ possibile scaricare la versione pdf del volume clikkando su:  malatti erare- esperienza poli territoriali della Provincia di Roma

La cena per farli conoscere

La cena per farli conoscere

di Pupi Avati
con Diego Abatantuono, Vanessa Incontrada, Francesca Neri, Violante Placido, Inés Sastre

la cena per farli conoscere 

Sandro Lanza è un attore di soap opera con un lungo passato cinematografico solo di film di cassetta, ossessionato dall’idea di non avere mai avuto la grande occasione artistica. È un uomo affascinante ed un grande seduttore che, incredibilmente, riesce sempre ad indovinare i nomi delle donne in cui si imbatte. Correndo dietro alla sua chimera ha avuto tre figlie da altrettante mogli.

Leggi Leggi

Lettere di una monaca portoghese

Lettere di una monaca portoghese

monaca portoghese      Suor Mariana si consuma d’amore “profano”, chiusa nella sua cella. Scrive lettere lunghe, peccaminose e ardenti, che affida di nascosto  ad un luogotenente, perchè arrivino nelle mani del suo cavaliere “assente”. La mancanza di risposte o la freddezza delle brevi parole di lui, invece di scoraggiarla,  infiammano irrimediabilmente e follemente il suo cuore.
L’allucinazione dura un anno, entro il quale si consuma la lotta tra la ragione e la passione, all’interno di un’immutabile struttura conventuale e liturgica, composta di preghiere, rituali, canti. Il fantasma del cavaliere anima i giorni e le notti di Mariana.

Leggi Leggi

Volontari per ricerca medica cercasi…

Volontari per ricerca medica cercasi…

volterys  I ricercatori si imbattono spesso in grandi difficoltà per trovare persone – sane o malate – adatte alle loro sperimentazioni; le storie dei media sui rischi dell’essere una “cavia” hanno un impatto disastroso sul reclutamento.

Tra i malati incurabili però, ce ne sono molti che desiderano sottoporsi a sperimentazioni, spinti dalla speranza, anche remota, di ottenere se non la guarigione, almeno qualche sollievo.
Per facilitare i contatti fra quanti desiderano offrirsi volontari ( malati o sani che siano) e i ricercatori, è nato un sito web : www.volterys.org

Leggi Leggi