Teatro, Musica e Letteratura in provincia

Teatro, Musica e Letteratura in provincia

In un mondo in cui tutto è già stato detto e viene anche continuamente ripetuto, conserva forse qualche significato il tentativo di parlare ancora? Noi crediamo di sì e per sostenere questo convincimento ci rassicuriamo, memorizzando alcune frasi emblematiche che maestri, antichi e moderni, hanno suggerito: “Non cadere nel saputo e nella noia, ma va alla ricerca dei principi primi” e “appropriati del linguaggio colto”.

Leggi Leggi

Le sette opere di misericordia corporale – XVII

Le sette opere di misericordia corporale – XVII

Intanto mentre leggeva, appoggiato al sedile di pietra del giardinetto, qualche pagina di un libro – tanto per darsi un contegno portava con sé un romanzo di Tahar Ben Jelloun per crogiolarsi intorno al tema delle diversità – arrivò Giada la collega insegnante interna, facendogli il segnale che si poteva entrare.

Questa volta le formalità furono poche perché il guardiano già lo riconobbe e attraversarono senza ostacoli le sei porte d’acciaio ben temperato che separano l’esterno dall’interno, sotto lo sguardo di dodici occhi altrettanto ben temperati dalle sanzioni disciplinari.

Leggi Leggi

Musica e poesia sacra

Musica e poesia sacra

Abbiamo letto sul settimanale romano, che è dedicato agli spettacoli in cartellone, questo bell’annuncio in una serata particolare – giovedì 28 aprile – antivigilia dei grandi festeggiamenti per la beatificazione di Karol Wojtyla: prometteva la lettura di alcune poesie del grande pontefice insieme all’esecuzione di brani di musica sacra.

Leggi Leggi

Non sparate sul postino

Non sparate sul postino

di Derek Benfield, regia di Oberdan Cesanelli.

La vita è sogno – affermava Pedro Calderón de la Barca – e poiché il sogno è teatro, la vita è teatro. La vita vissuta è teatro sempre, poiché ogni essere vivente si sforza di interpretare almeno un personaggio: quello che gli altri pretendono egli sia o, al contrario, quello che gli altri non si attendono.

Leggi Leggi