Il villaggio di cartone

Il villaggio di cartone

Le persone, viste da vicino, son più belle: questa sembra l’interessante idea espressa, al di là delle parole, in un film che somiglia troppo ad una pièce teatrale.

Ermanno Olmi, noblesse oblige, ha attinto a piene mani dal pentolone dei “grandi temi”: il fallimento della Chiesa; la perdita delle vocazioni; la solitudine dei preti; il dramma dell’immigrazione; l’egoismo dei ricchi; il tradimento dei deboli verso gli ancor più deboli; la violenza miope di legislatori e funzionari; il criptorazzismo; il conflitto delle civiltà; il mistero della vita e della morte.

Leggi Leggi

Foto Famiglia

Foto Famiglia

Da sempre una delle esigenze più sentite dall’essere umano è lasciare un segno nella memoria: i racconti di gesta eroiche, tramandati di generazione in generazione da poeti erranti, da tragediografi, da trovatori, da cantastorie o raccontati tra amici in una sera d’estate, si riferiscono sempre ed immancabilmente all’età dell’oro di ciascuno, cioè il passato irraggiungibile.

Leggi Leggi

Le donne del sesto piano

Le donne del sesto piano

le donne del sesto pianoOgni racconto è sempre autobiografico: ripete cose ascoltate, viste o vissute in prima persona, magari rimaste nascoste nell’inconscio per anni. Ma nessuno inventa nulla: tutt’al più, nell’inconscio si condensano fatti originariamente separati, se ne cambia l’ordine o si cambia la visione prospettica attribuendo maggiore attenzione a qualcosa trascurato precedentemente. Ma non c’è nulla di nuovo sotto il sole.

Leggi Leggi

Polpette turche di Giorgio con riso di nonna Lakmè

Polpette turche di Giorgio con riso di nonna Lakmè

Caro Pietro, ti allego la ricetta da comporre, come il piatto descritto. Chiamami quando ci lavori. Giorgio

Polpettine con curry e miele accompagnate da riso pilaf di nonna Lakmè

Questa ricetta è un piatto unico, per chi ama i profumi e i sapori mediorientali. È un piatto che viene dalla mia famiglia e nasce in una Turchia ricca di influenze diverse: turchi, armeni, greci, italiani … culture che, in un’atmosfera di tolleranza e accettazione delle singole, forti, identità, si sono mischiate nella vita di tutti i giorni, soprattutto nel cibo, restituendo nuovi sapori.

Leggi Leggi