Conflitti etnici e religiosi nel mondo.

Conflitti etnici e religiosi nel mondo.

Venerdì 17 ottobre 2014 – Camera dei Deputati – Sala del Refettorio – Via del Seminario 76, Roma – Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria presso: segreteria@iprs.it – tel. 0632652401 – fax 0632652433

Le ragioni del Seminario

La spinta innovatrice della riflessione psicoanalitica, capace non soltanto di leggere le istanze inconsce nei soggetti singoli, ma di gettare luce anche sui fenomeni sociali più inquietanti, è sembrata arenarsi negli ultimi decenni. 

Leggi Leggi

SOGNO DI UNA NOTTE (o un giorno) DI MEZZA ESTATE

SOGNO DI UNA NOTTE (o un giorno) DI MEZZA ESTATE

Il sogno estivo di tante persone – giovani e meno giovani – si concentra intorno alla fantasia di non far niente e di come realizzarla: lontani dalle incombenze di studio o di lavoro (per chi è incluso nelle categorie) il sogno di mezza estate approda verso isole lontane (che si raggiungono in pochissimo tempo), o montagne incontaminate (per lo più ingorgate di auto e buste di plastica); per chi non fa (più) parte di tali categorie, esso invece si consuma davati alla TV o ai giochi (video o d’azzardo).

Leggi Leggi

Carmen

Carmen

È un’opéra-comique in quattro quadri (definizione di Bizet) su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy; è tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée (1845), con modifiche radicali quali l’inserimento dei personaggi di Escamillo e Micaela e il carattere di don José, bandito rozzo e brutale, trasformato in soldatino tenero e affezionato a “mammà”.

Leggi Leggi

L’odore dell’Inconscio

L’odore dell’Inconscio

L’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali ricorda il suo fondatore, Sandro Gindro, dedicando la mattinata di sabato 24 maggio 2014 al seminario “Sulla riva dello stagno per una riflessione sul mito di Narciso e le sue implicazioni nel rapporto con l’altro e la sessualità; e la serata dello stesso giorno al “Concerto per Sandro”

Leggi Leggi

L’elisir d’amore

L’elisir d’amore

melodramma giocoso in due atti, libretto di Felice Romani, musica di Gaetano Donizetti.

La vicenda è ambientata in un immaginario villaggio dei Paesi Baschi, alla fine del XVIII secolo. Nella regia di Ruggero Cappuccio, con le scene di Nicola Rubertelli ed i costumi di Carlo Poggioli, l’ambientazione proposta – essenziale – è più vicina alla collinosa campagna romana e ai suoi abitanti, così come numerosissime opere grafiche l’hanno tramandata fino ad oggi (es. “L’arrivo dei mietitori nelle paludi pontine” di Louis Léopold Robert, Parigi, Louvre).

Leggi Leggi