Categoria: Teatro

INCONTRI DI MUSICA SACRA E CONTEMPORANEA

INCONTRI DI MUSICA SACRA E CONTEMPORANEA

Ogni religione costruisce e struttura la propria comunità e si riconosce nei luoghi e nei valori che, divenuti personali, permettono all’individuo di rispecchiarsi nel proprio gruppo e accreditarsi socialmente: all’interno di ogni luogo di culto vige un monopolio religioso, identitario e culturale. Le difficoltà che talvolta incontra il dialogo sociale interreligioso, hanno carattere cultuale e culturale, ma anche identitario ed attingono, con forza emotivamente radicata, a ciò che è inconscio.

L’opportunità di un avvicinamento culturale ed identitario, ricercata dalla manifestazione, viene soddisfatta dall’insieme dei luoghi di culto che l’accolgono e dal Teatro Argentina, simbolo della città di Roma.

Quest’edizione speciale degli Incontri – diretti da Sandro Gindro dal 1988 al 2001 –   è dedicata alle Tre Religioni del Libro; è realizzata dall’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali in collaborazione con: Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, Comunità Ebraica di Roma, Basilica di San Marco Evangelista, Centro Islamico Culturale d’Italia, Ambasciata del Marocco, Teatro di Roma; ha il Consenso del Vicariato di Roma e il Patrocinio del Comune di Roma.

Le baruffe chiozzotte

Le baruffe chiozzotte

Al tempo della televisione educativa e culturale degli anni ’60, mi innamorai di Goldoni: amore sempre ribadito, nel teatro e nelle tracce biografiche e culturali presenti nella storia della letteratura e a Venezia. In particolare amavo Le baruffe chiozzotte, di cui non capivo quasi nulla, e Le smanie per la villeggiatura: le “Baruffe” mi lasciavano un’irritazione insanabile per la finta ingenuità femminile (o l’inguaribile inconsapevolezza maschile); le “Smanie” mi istillavano un senso di disagio ed una malinconia struggente e perduta.

Leggi Leggi

Signorina Rosina di Antonio Pizzuto

Signorina Rosina di Antonio Pizzuto

Libreria Passepartout – Piazzale Patrizi – Recanati

Sabato 14 ottobre, ore 18, presentazione del libro di Antonio Pizzuto “Signorina Rosina”.

Antonio Pizzuto ha costituito uno dei casi letterari (insieme con Giose Rimanelli, Giuseppe Berto, Angelo Fiore …) in Italia, tra il 1958 e il 1976 (anno della morte di Pizzuto): accolto dapprima entusiasticamente (Gianfranco Contini), poi sempre più snobbato da pubblico e critica a causa delle crescenti difficoltà di lettura e interpretazione degli ultimi romanzi (in particolare Testamento, 1969, libro molto atteso soprattutto da Angelo Mondadori).

Leggi Leggi

Finale di partita

Finale di partita

Samuel Beckett, discreto giocatore di scacchi, diede alla commedia tragica il titolo suggeritogli dalle tre fasi di una partita: apertura, mediogioco, finale. Nell’apertura si hanno a disposizione tutti i pezzi, il che consente grandi possibilità di movimento e strategie; nel mediogioco i pezzi sono ridotti di numero, ma le strategie disponibili ad un buon giocatore sono sempre molte; nel finale di partita i pezzi si sono ridotti al minimo, le strategie quasi al nulla e l’esito è inevitabile.

Leggi Leggi

Il Flauto magico alla ROH

Il Flauto magico alla ROH

Abbiamo assistito alla rappresentazione del Flauto Magico di Mozart, messo in scena alla Royal Opera House (ROH) di Londra. Il fatto corrisponde a realtà: non abbiamo preso un aereo né ci siamo allontanati da casa se non per qualche centinaio di metri… l’affermazione non è poi così eclatante in quanto, già da alcuni anni, esiste un accordo tra la prestigiosa istituzione inglese – che gestisce anche un canale Youtube (Royal Opera House Youtube Channel) – e svariate società di distribuzione cinematografica operanti in diversi paesi del mondo, per la trasmissione in diretta digitale della stagione operistica e di balletti.

Leggi Leggi