Categoria: Teatro

Il sogno delle diversità

Il sogno delle diversità

VENERDI 29 MARZO 2019 –  ore 17.30 – Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti, piazza Vittorio Veneto 2, Macerata

Conferenza – spettacolo di Pietro De Santis,

con Graziella Del Monte e Giampaolo Fermanelli, disegni originali di Patrizia Bettarelli, mise en èspace, musica e regia di Liliana Ciccarelli, assistente alla regia Luis Marreiros,

ispirata allo scritto “Mentre voi sognate” di John Berger, comparso nel numero di settembre 2000 nel periodico francese Le monde diplomatique, come Lettera aperta al Signor Raymond Barre, sindaco di Lione, con il titolo «Pendant que vous rêvez».

Il poetico scritto di Berger sollecitava il recupero degli spazi carcerari del Saint Joseph, al fine di conservare il ricordo della vita e dei sogni degli altri cittadini di Lione: i reclusi.

Il sogno della diversità si associa all’immagine degli altri. L’altro – in psicoanalisi – diviene talvolta l’Altro con l’iniziale maiuscola, per significare colui con il quale dobbiamo inevitabilmente rapportarci.

In termini sociali l’altro rappresenta il limite, l’ostacolo, il terminale di un desiderio o di un timore: molto spesso simboleggia il capro espiatorio.

Leggi Leggi

Concerti

Concerti

Risultati immagini per teatro s elpidio a mareIl piacere della musica si concretizza non solo attraverso l’ascolto ma, anche, attraverso la visione che l’accompagna quando si è spettatori ai concerti. La visione della musica è, soprattutto, quella degli strumenti musicali: del loro calore; del modo in cui vengono trattati; dei movimenti eseguiti da chi li tratta che trasmettono mimeticamente il suono stesso. Ricordo un concerto tenuto da Markus Stockhausen nel maggio 1986 per la stagione da camera nell’Auditorium di via della Conciliazione – che negli anni ’80 e ’90 ospitava le stagioni concertistiche dell’Accademia di Santa Cecilia –; l’allora giovane musicista eseguì un brano, scritto per lui dal padre Karlheinz, rimanendo sdraiato a terra con la tromba verso il cielo: quella posizione, quell’esecuzione tanto quanto la partitura facevano parte della musica, che altrimenti sarebbe stata diversa nel timbro e nell’efficacia dell’impatto sugli ascotatori.

Leggi Leggi

Mozart all’Opera di Roma

Mozart all’Opera di Roma

Il nuovo allestimento de Le nozze di Figaro del Teatro dell’Opera di Roma per la Stagione 2017/2018 (con sovratitoli in italiano e inglese) ha la regia di Graham Vick e la direzione di Stefano Montanari.

Il regista inglese, noto per le letture innovative e spregiudicate del melodramma, si è avvalso delle belle e molto originali scenografie e dei costumi intriganti di Samal Blak, dei movimenti coreografici di Ron Howell, delle luci di Giuseppe Di Iorio e soprattutto della direzione attenta e disinibita di Stefano Montanari.

Leggi Leggi

West side story a Santa Cecilia

West side story a Santa Cecilia

West Side Story (debutto a Broadway, 1957) è una delle più belle opere musicali mai scritte e probabilmente il musical più famoso e celebrato del ‘900; ripropone la vicenda di Giulietta e Romeo trasportandola in un quartiere di New York (Upper west side) con il libretto di Arthur Laurents, i dialoghi di Stephen Sondheim, la musica straordinaria di Leonard Bernstein. Il musical nella versione originale ebbe un grande successo di critica e pubblico e rimase in scena a Broadway per 732 repliche, prima di imbarcarsi in un lungo tour statunitense. L’anno successivo debuttò a Londra, dove rimase in scena per 1038 repliche. Da allora il musical ha goduto di un grande successo anche in produzioni internazionali, consolidato dall’omonimo film che, candidato ad undici Oscar, ne vinse dieci.

Leggi Leggi