Categoria: News

Bisognerebbe abolire il natale?

Bisognerebbe abolire il natale?

Cresce sempre di più una sorta di movimento di protesta contro il natale. Ne sono fautori molti intellettuali che riconoscono in questa data l’elemento scatenante di diversi mali: innanzitutto il consumismo. Le spese scatenate sono sempre meno giustificate e, tuttavia, gli sprechi costituiscono una parte essenziale di queste festività.

Leggi Leggi

La città in mostra

La città in mostra

Per tener fede alle famose ottobrate, la città di Roma, anche in questo mese di ottobre, si presenta con le sue migliori lusinghe: giornate di sole di una luminosità struggente (anche se alterata ormai da un cronico inquinamento); presentazioni di programmi teatrali e musicali più che mai invitanti (nei più di settanta teatri e nelle decine di music hall) e soprattutto tante mostre.

Leggi Leggi

Roma-Nero’39. Storia de ‘na vita fa

Roma-Nero’39. Storia de ‘na vita fa

Caterina Mannu
Con il Patrocinio del Municipio Roma V e del Municipio Roma XVII

presenta

Roma-Nero’39
Storia de ‘na vita fa

Commedia musicale di Gabriele Carbotti
Musiche e canzoni originali del M° Paolo Gatti
Regia di Claudio Insegno

Con (In ordine alfabetico)

Gabriele Carbotti; Alessandra Cosimato;Fabrizio D’Alessio; Giorgia Fini; Fernando Gatta; Gianfranco Mazzoni; Luca Paniconi; Annamaria Plini; Cristiano Priori; Melissa Regolanti; Marco Schiazza

Scenografia e direzione di scena: Claudio Cianfoni
Luci e fonica: Livio Spataro
Costumi: Ilaria Fioravanti
Make up: Cecilia Di Luca
Ufficio Stampa: Enrica Quaranta e Carlo Dutto
Amministrazione: Ada Di Luca

Le Borgate

“Confinati alla periferia della Capitale e privati anche dei mezzi pubblici necessari a raggiungere il centro, era come se abitare  fuori le mura di Roma,  fosse una colpa da scontare”
(Paolo Gatti)

Leggi Leggi

“Rara ma non troppo: la Malattia di Huntington”

“Rara ma non troppo: la Malattia di Huntington”

L’Associazione Italiana Corea di Huntington- sez. Roma e l’ISTC/CNR, in collaborazione con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali- ente attuatore del Polo Provinciale per le Malattie Rare, hanno organizzato un Teaching Course dal titolo “Rara ma non troppo: la Malattia di Huntington”.

Il corso vuole illustrare tutte le problematiche legate alla malattia, che siano esse di natura clinica, socio- assistenziale o psicologica. L’incontro avrà luogo il 15 dicembre 2009, dalle ore 8.30 alle ore 13,00, nell’Aula Seminari Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione/CNR presso Istituto Nazionale Sordomuti, Via Nomentana, 54 00161 Roma.

Leggi Leggi

PADRE? Osservazioni frammentarie e psicoanalitiche…

PADRE? Osservazioni frammentarie e psicoanalitiche…

…sulla figura del padre

…Il padre per il momento non esiste, esiste solo il marito, il compagno della ma¬dre. Il padre è sì presente, come fantasma, nell’inconscio istintuale ed individuale, ma fatica ad esistere come figura reale.” (Sandro Gindro, Psicoanalisi della Gestazione 1992)

Mercoledì 30 settembre 2009, alle ore 20.30 nell’Auletta delle Conferenze IPRS – Passeggiata di Ripetta 11 – Roma, Arturo Casoni e Pietro De Santis proporranno alcune riflessioni sulla figura del padre – reale, immaginario, immaginato – il cui ruolo lascia tuttora disponibili ampi spazi di definizione.

Leggi Leggi