Categoria: Musica

Ricordar m’è dolce

Ricordar m’è dolce

maratona di teatro e musica nel ricordo di Sandro Gindro

Prima di parlare di questa bella rassegna, che si è svolta a Roma nel Teatro Santa Chiara dalle 17.00 di giovedì 24 maggio alle 2.00 di venerdì 25 maggio, è doveroso riconoscere ad Oberdan Cesanelli, autore, regista ed attore,  l’idea originale della fortunatissima maratona di letture denominata “Asino chi non legge” che ha realizzato con l’aiuto della Compagnia delle Rane di Morrovalle (MC), alla quale mi sono ispirato.

Il ricordo di Sandro Gindro è per noi indelebile e si distende insieme a quello dei grandi della cultura; ma inoltre occupa un luogo privilegiato nella categoria degli amori intensamente vissuti: apparse nella nostra vita e la modificò. Si spense in un pomeriggio di maggio, poco prima del tramonto, mentre tutt’intorno un giardino rigoglioso manteneva la promessa del trionfo dei fiori, soprattutto rose, sotto un cielo azzurro e terso che lo accolse nell’improvvisa esplosione della sinfonia Jupiter o della Messa in do minore di Mozart, ma non so più.

Leggi Leggi

World Music al Parco della Musica

World Music al Parco della Musica

Un bel regalo da fare (o da ricevere) è una carta prepagata per i concerti organizzati nell’Auditorium del Parco della Musica di Roma. Essa ha il duplice pregio di consentire la scelta e la prenotazione delle poltrone, per gli eventi desiderati, anche con larghissimo anticipo e di garantire anche un forte sconto sul prezzo del biglietto; ha però un difetto notevole: non consente l’acquisto di biglietti per la musica classica.

Comunque, facendo parte della seconda schiera – di quelli, cioè, che la carta l’hanno ricevuta come regalo – abbiamo ben volentieri prenotato un cospicuo numero di concerti per la rassegna definita “World Music”.

Raccontiamo, perciò, due di questi eventi.

Leggi Leggi

Candide di Leonard Bernstein

Candide di Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

La vita è sogno, secondo Pedro Calderon de la Barca: il protagonista della sua opera, un profetico Sigismondo, risparmia il suo nemico poiché capisce che nella vita e nel sogno non bisogna rovinare la felicità dell’uomo, tanto essa è sfuggente e labile. La consolazione dolceamara a noi non sembra sufficiente per suscitare qualche entusiasmo e proviamo l’esigenza di un sogno ulteriore, già sognato da qualcun altro: che esso venga definito arte, scienza o fede non ha alcuna importanza. Credevano avesse importanza, invece, gli illuministi, che attribuivano solo alla scienza il diritto di suscitare entusiasmi.

Leggi Leggi

Musica e poesia sacra

Musica e poesia sacra

Abbiamo letto sul settimanale romano, che è dedicato agli spettacoli in cartellone, questo bell’annuncio in una serata particolare – giovedì 28 aprile – antivigilia dei grandi festeggiamenti per la beatificazione di Karol Wojtyla: prometteva la lettura di alcune poesie del grande pontefice insieme all’esecuzione di brani di musica sacra.

Leggi Leggi

Note di solidarietà al GP2

Note di solidarietà al GP2

Le Acli di Roma, insieme al Polo provinciale per le malattie rare, organizzano presso il centro giovanile GP2 un concerto – evento a sostegno delle persone colpite da sindrome x fragile. Sul palco il cantautore romano Luca Bussoletti

 

Roma, 2 marzo 2011 – Hanno un problema di ritardo mentale ma sono gli altri, che non li capiscono. Alcuni sono isolati ai limiti dell’autismo ma sono le istituzioni, ad abbandonarli. Sono un maschio su 4mila e una femmina su 6mila. Hanno la sindrome dell’X fragile, sono malati rari (le malattie rare colpiscono uno ogni 2mila abitanti), e su di loro si fa pochissima ricerca.

Il 12 marzo alle ore 21, presso il centro giovanile GP2 in vicolo del grottino 3b, a Roma, le Acli di Roma, insieme al Polo provinciale per le malattie rare – progetto attuato dall’IPRS, l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali – e al Cesv, Centro Servizi per il Volontariato, organizzano un concerto di raccolta fondi a sostegno della ricerca sull’X fragile. Sul palco il cantautore romano Luca Bussoletti – impegno sociale e canzone d’autore, all’attivo collaborazioni con Dario Fo e Ascanio Celestini, vari premi e un secondo album in uscita – che ha dedicato una canzone alla malattia.

Leggi Leggi