Vetri rotti
Arthur Asher Miller (New York, 17 ottobre 1915 – Roxbury, 10 febbraio 2005) è stato una figura fondamentale nella letteratura, nel teatro e nel cinema del ‘900. Le sue opere più note sono Il crogiuolo, Erano tutti miei figli e soprattutto Morte di un commesso viaggiatore, studiato e rappresentato in tutto il mondo. Nacque in una famiglia di ebrei che furono benestanti prima della grande depressione: il padre produceva abiti da donna e la madre era casalinga; la sorella divenne attrice con lo pseudonimo di Joan Copeland. Arthur frequentò la scuola pubblica e all’età di otto anni scrisse la sua prima opera, un melodramma che andò in scena allo Shubert Theatre a New York. …
Venerdì 28 Febbraio ore 21:00, via Roma, 31 – Recanati (MC)
Giovedì 30 gennaio siamo stati spettatori del Re Lear, in scena al Teatro Eliseo di Roma fino a domenica 2 febbraio.
Presentazione del libro Grazie, Professore con la partecipazione del prof. Stefano Anastasia, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio.
Checco Zalone parla dell’italiano medio, l’italiano di cui ci si vergogna perché si teme di assomigliarvi: chi ricorda la cosiddetta commedia all’italiana a sfondo sociale, che per decenni ha descritto il nostro paese attraverso la cinematografia grottesca di Alberto Sordi e del primo Carlo Verdone,