Mese: Dicembre 2007

29 febbraio 2008: la prima Giornata Europea delle Malattie Rare

29 febbraio 2008: la prima Giornata Europea delle Malattie Rare

Giornata mondiale dell’Aids, giornata del cancro al seno, giornata internazionale dei disabili, giornata mondiale dell’Alzheimer, giornata europea dei disabili, giornata del Parkinson… l’elenco delle giornate dedicate alle persone colpite da una o l’altra malattia è lunga. Ma, ad oggi, la causa delle persone colpite da malattie rare non era stata ancora rappresentata. Eurordis, in collaborazione con le Federazioni Nazionali delle Malattie Rare, è lieta di annunciare la prima Giornata Europea delle Malattie Rare, che si svolgerà il 29 febbraio 2008.

Leggi Leggi

MR: Portale Europeo per Angioedema ereditario

MR: Portale Europeo per Angioedema ereditario

I pazienti affetti da angioedema ereditario (HAE), una malattia rara, soffrono di gonfiori della pelle imprevedibili da localizzare, che possono essere dolorosi e potenzialmente letali. E’ ora disponibile su internet un nuovo portale internazionale che ha lo scopo di informare i pazienti sulle cause, sui sintomi, sulla diagnosi e sul trattamento dell’HAE. www.HAE-Network.info è stato recentemente lanciato in occasione della prima conferenza internazionale dei pazienti HAE tenutasi a Francoforte, Germania. Il sito consente all’utente di accedere ad una vasta mole di informazioni sull’HAE, che possono aiutare a trovare una risposta a domande quali: Quali sono le cause dell’HAE? Come viene diagnosticato l’HAE? Quali terapie sono disponibili e quali in via di sviluppo? I pazienti affetti da questa malattia rara possono inoltre uscire dal loro isolamento mettendosi in contatto con altri pazienti mediante forum interattivi o attraverso la lista indicata di dati e link per le organizzazioni nazionali di pazienti HAE a disposizione sul sito. Il portale internazionale è disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo.

Leggi Leggi

Vita d’Adriano

Vita d’Adriano

Memorie di un cecchettaro nella neve
diretto e interpretato da Giorgio Felicetti
tetaro morrovalle  A Porto Civitanova Marche, all’inizio del ‘900 sorse una fabbrica concepita dal genio, dall’avidità e dall’arrivismo di un uomo, Adriano Cecchetti: 50.000 operai in novanta anni.
Lo spettacolo che ha aperto la nuova stagione del Teatro Comunale di Morrovalle, ne ripropone la parabola discendente attraverso gli occhi di Adriano, operaio “cecchettaro” che  racconta gli ultimi 49 anni vissuti dall’interno.
Noi amiamo il teatro di Morrovalle perché fa parte della nostra casa quasi fisicamente: nella  condizione a metà, tra abitanti e ospiti, ci piace partecipare a quanto propone questo splendido paesino ricco di storia e di cultura.
Per questo non potevamo mancare alla serata inaugurale.

Leggi Leggi