Terra Alta
Javier Cercas è scrittore e giornalista. La sua opera, principalmente narrativa, utilizza gli strumenti della cronaca e del saggio, insieme con l’invenzione. Il romanzo che lo ha consacrato autore di livello mondiale è Soldati di Salamina, dedicato alla Guerra Civile spagnola. Alcuni membri della sua famiglia, incluso il padre, erano falangisti; ciononostante – e nonostante i forti legami famigliari che traspaiono nei suoi romanzi – Cercas ha costruito una propria opinione sulla vicenda storica sviluppando il tentativo, tuttora in corso, di recuperare il buono delle due fazioni in lotta segnalando, nel contempo, il cattivo a prescindere dalla particolare scelta politica. In queste analisi dei fatti, condotte in stile giornalistico, emerge l’essere umano nella sua interezza di soggetto fragile, coraggioso o vile. …
Giuseppe Berto (1914 – 1978) era il primo di cinque figli di un maresciallo dei Carabinieri che, per amore della moglie sua compagna d’infanzia, abbandonò l’Arma, e s’improvvisò venditore ambulante di cappelli ed ombrelli. Il giovane Berto, frequentò il ginnasio nel Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto, e studiò con grande diligenza soffrendo al pensiero dei sacrifici economici sostenuti dalla famiglia, prima che prevalesse in lui il fastidio della quotidianità conseguente, forse, all’ingresso negli Avanguardisti (1929) e successivamente nei Giovani Fascisti. Costretto ad arrangiarsi per sbarcare il lunario, si arruolò nel Regio Esercito e, militare, si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell’Università di Padova, la meno costosa.